Riga 31:
Riga 31:
Tenetelo sempre in mente e non operate con l'ago che spinge verso una parte qualsiasi del vostro corpo o quello di altri. Tipica la tentazione di appoggiare le cose al corpo e premere oppure di tenere in mano l'oggetto da forare con una mano mentre l'altra spinge l'ago. <u>Il rischio è di infilarsi un ago dentro una mano o sotto le unghie</u>.
Tenetelo sempre in mente e non operate con l'ago che spinge verso una parte qualsiasi del vostro corpo o quello di altri. Tipica la tentazione di appoggiare le cose al corpo e premere oppure di tenere in mano l'oggetto da forare con una mano mentre l'altra spinge l'ago. <u>Il rischio è di infilarsi un ago dentro una mano o sotto le unghie</u>.
+
<br />
<center> <u>'''potente attenzione a quello che fate !!!'''</u> </center>
<center> <u>'''potente attenzione a quello che fate !!!'''</u> </center>
+
<br />
= Costruzione modello base =
= Costruzione modello base =
+
+
Quella descritta qui è la versione più semplice, vedremo più avanti una serie di possibili varianti della costruzione.
==Passo 1: Imbracatura==
==Passo 1: Imbracatura==
Riga 136:
Riga 140:
</gallery>
</gallery>
−
=== Ultraefficiente con regolazione del flusso agevole ===
+
== Ultraefficiente con regolazione del flusso agevole ==
La modifica dell'imbracatura permette di regolare l'altezza della colonna d'acqua che preme sulla cartuccia, e quindi di rallentare il flusso. In questo caso il foro deve essere fatto lateralmente. Nella foto un esempio: non tagliando il fondo e non tagliando l'ultima scanalatura si riesce a mantenere la rigidità della bottiglia.
La modifica dell'imbracatura permette di regolare l'altezza della colonna d'acqua che preme sulla cartuccia, e quindi di rallentare il flusso. In questo caso il foro deve essere fatto lateralmente. Nella foto un esempio: non tagliando il fondo e non tagliando l'ultima scanalatura si riesce a mantenere la rigidità della bottiglia.