Riga 15: |
Riga 15: |
| Per velocizzare le operazioni, e per evitare di tenere in ammollo parti che non ne avrebbero bisogno, come l'esterno della sezione, è possibile, qualora il retro della stessa sia raggiungibile (cosa sempre vera in caso di [[caricamento a cartuccia]]), usare un minimo di attrezzatura che consenta di inviare acqua a pressione attraverso l'alimentatore. Un esempio è quello in figura in cui si indica come usa una peretta per far passare un flusso d'acqua attraverso la sezione e l'alimentatore di una penna. | | Per velocizzare le operazioni, e per evitare di tenere in ammollo parti che non ne avrebbero bisogno, come l'esterno della sezione, è possibile, qualora il retro della stessa sia raggiungibile (cosa sempre vera in caso di [[caricamento a cartuccia]]), usare un minimo di attrezzatura che consenta di inviare acqua a pressione attraverso l'alimentatore. Un esempio è quello in figura in cui si indica come usa una peretta per far passare un flusso d'acqua attraverso la sezione e l'alimentatore di una penna. |
| | | |
− | Questo tipo di operazione consente la rimozione del grosso dei residui di inchiostro presenti nel condotto, ma soprattutto consente di verificare che non siano presenti otturazioni o intasamenti. Se questi sono presenti si abbia cura di ripetere l'immersione per ammorbidirli il più possibile, nella maggior parte dei casi la pressione applicata è sufficiente per rimuoverli. In caso di sospetto di occlusione si consiglia di procedere sempre ad una operazione di flussaggio a scopo di verifica. | + | Questo tipo di operazione consente di verificare la presenza eventuali residui di inchiostro presenti nel condotto, ma soprattutto consente di verificare che non siano presenti otturazioni o intasamenti. Se questi sono presenti si abbia cura di ripetere l'immersione per ammorbidirli il più possibile, nella maggior parte dei casi la pressione applicata è sufficiente per rimuoverli. In caso di sospetto di occlusione si consiglia di procedere sempre ad una operazione di flussaggio a scopo di verifica. |
| | | |
| [[File:Peretta-Lavaggi.jpg|thumb|left|Con peretta e cartuccia europea]] | | [[File:Peretta-Lavaggi.jpg|thumb|left|Con peretta e cartuccia europea]] |
Riga 21: |
Riga 21: |
| Nelle foto riportate nella pagina ci sono alcuni esempi di apparecchiature auto-costruite di costo molto ridotto e facili da realizzare, che permettono di semplificare l'esecuzione di un lavaggio veloce del canale di alimentazione. L'adattatore per penne a cartuccia si ottiene asportando il fondo di una cartuccia con un trincetto o un paio di forbici. Per le penne non a cartuccia la peretta funziona altrettanto bene: la punta conica in gomma si adatta bene a quasi tutte le sezioni, operando dal retro dell'alimentatore, e può essere utilizzata in maniera generica anche per penne non a cartuccia. | | Nelle foto riportate nella pagina ci sono alcuni esempi di apparecchiature auto-costruite di costo molto ridotto e facili da realizzare, che permettono di semplificare l'esecuzione di un lavaggio veloce del canale di alimentazione. L'adattatore per penne a cartuccia si ottiene asportando il fondo di una cartuccia con un trincetto o un paio di forbici. Per le penne non a cartuccia la peretta funziona altrettanto bene: la punta conica in gomma si adatta bene a quasi tutte le sezioni, operando dal retro dell'alimentatore, e può essere utilizzata in maniera generica anche per penne non a cartuccia. |
| | | |
− | Si tenga presente che questo tipo di attrezzature è adatto per un lavaggio sommario veloce, che consenta di togliere il grosso dell'inchiostro quando non sono presenti otturazioni particolarmente resistenti. Se l'occlusione è eccessiva ed il flusso non passa, posto che il materiale sia resistente allo stesso, si può ricorrere anche a detergenti più aggressivi come illustrato in questo esempio di [[ripristino di una penna inchiostrata ferma da decenni]], un caso senz'altro estremo. | + | Si tenga presente che questo tipo di attrezzature è adatto per un lavaggio sommario veloce in caso di cambio di inchiostro, che consenta di togliere il grosso dello stesso, e non quando sono presenti otturazioni particolarmente resistenti. Se l'occlusione è eccessiva ed il flusso non passa, posto che il materiale sia resistente allo stesso, si può ricorrere anche a detergenti più aggressivi come illustrato in questo esempio di [[ripristino di una penna inchiostrata ferma da decenni]], un caso senz'altro estremo. |
| | | |
| [[File:Siringa.jpg|thumb|Con siringa e cartuccia Lamy]] | | [[File:Siringa.jpg|thumb|Con siringa e cartuccia Lamy]] |