Riga 69:
Riga 69:
[[File:13.jpg|400px | thumb|center|fig.13 - vite e manopola]]
[[File:13.jpg|400px | thumb|center|fig.13 - vite e manopola]]
−
'''8. Rimozione del fermo della madrevite.''' Per poter eseguire il caricamento della penna è presente una madrevite in metallo, con filettatura particolare (filettatura differenziale), che essendo bloccata non può traslare assialmente, ma può solo ruotare. Quindi,avvitandosi e svitandosi nel corpo del pistone lo porta in sù ed in giù creando la depressione/pressione necessaria a caricare /scaricare l'inchiostro.
+
'''8. Rimozione del fermo della madrevite.''' Per poter eseguire il caricamento della penna è presente una madrevite in metallo, con filettatura particolare (filettatura differenziale), che essendo bloccata non può traslare assialmente, ma può solo ruotare. Quindi,avvitandosi o svitandosi nel corpo del pistone lo porta in sù od in giù creando, quando sale la depressione (carica) e quando scende la pressione(scarica) necessaria a caricare /scaricare l'inchiostro nel serbatoio.
−
Per bloccare questa sua traslazione assiale, è presente un fermo che,secondo l'età della penna, può essere un dado esagonale od una piccola ghiera circolare bloccati da una spina che li attraversa. Il nostro scopo è di estrrre questa spina passando dalla condizione 1 alla condizione 2 della fig.14
+
Per bloccare questa sua traslazione assiale, è presente un fermo che,secondo l'età della penna, può essere un dado esagonale od una piccola ghiera circolare (solitamente in alluminio) bloccati da una spina che li attraversa. Il nostro scopo è di estrrre questa spina passando dalla condizione 1 alla condizione 2 della fig.14
[[File:14.jpg|400px | thumb|center|fig.14 - rimozione della spina e tipi di ghiera]]
[[File:14.jpg|400px | thumb|center|fig.14 - rimozione della spina e tipi di ghiera]]
+
+
Essendo la spina piantata, per scalzarla occorre una azione meccanica che la faccia fuoriuscire dalla sede. A tale scopo potete costruirvi un piccolo punzone che entri nel foro, e con un martelletto picchiettarla piano piano (vedi fig.15). Bisogna tener presente che solitamente la spina esce solo in una posizione: quella inversa a come è stata piantata; per cui se non si muove,provate nell'altro verso. Questo perchè il materiale, quando viene piantato subisce una deformazione plastica, quindi tende ad allargarsi formando una testolina come un chiodo.
+
+
[[File:15.jpg|400px | thumb|center|fig.15 - rimozione meccanica della spina ]]