Riga 1: |
Riga 1: |
− | <noinclude><translate>{{Infobox_Marca|Electa}}</noinclude> | + | <noinclude><translate><!--T:1--> |
| + | {{Infobox_Marca|Electa}}</noinclude> |
| [[Image:Electa-Brown-Capped.jpg|thumb|Una ''Electa'' anni '30/'40.]] | | [[Image:Electa-Brown-Capped.jpg|thumb|Una ''Electa'' anni '30/'40.]] |
| Le attività della ''"Officina Meccanica D. Ceriani"'', azienda con sede a Sesto Calende, hanno origine almeno dal [[1932]],<ref>si assume il questo anno dalla registrazione del marchio principale [[Electa]], oltre che degli altri due marchi [[Balilla]] e [[Regina]].</ref> e vanno fino agli anni '50. Almeno a partire dal 1939<ref>secondo la registrazione dei marchio ''[[Gloria]]''.</ref> l'azienda diventa la ''"Fabbrica Penne Stilografiche Cav. D. Ceriani"'' e Letizia Jacopini riporta anche la ulteriore denominazione ''"Primaria Fabbrica Penne Stilografiche"'' del ''Cav. Davide Ceriani''. | | Le attività della ''"Officina Meccanica D. Ceriani"'', azienda con sede a Sesto Calende, hanno origine almeno dal [[1932]],<ref>si assume il questo anno dalla registrazione del marchio principale [[Electa]], oltre che degli altri due marchi [[Balilla]] e [[Regina]].</ref> e vanno fino agli anni '50. Almeno a partire dal 1939<ref>secondo la registrazione dei marchio ''[[Gloria]]''.</ref> l'azienda diventa la ''"Fabbrica Penne Stilografiche Cav. D. Ceriani"'' e Letizia Jacopini riporta anche la ulteriore denominazione ''"Primaria Fabbrica Penne Stilografiche"'' del ''Cav. Davide Ceriani''. |
| | | |
| + | <!--T:2--> |
| L'azienda è sempre stata presente sul mercato utilizzando una serie di diversi marchi, il primo di questi, [[Electa]] ({{Marchio|46322}}), era riservato alla produzione di punta. Oltre a questo marchio (con la variante ''Electa Extra'') l'altro marchio principale usato dall'azienda era ''[[Regina]]'' ({{Marchio|46324}}), a questi si univano i marchi ''[[Balilla]]'' ({{Marchio|46323}}, confermato da una pubblicità del 1931/32), ''[[Gloria]]'' ({{Marchio|60704}}), e ''Topolino'' ({{Marchio|49345}}) per la produzione di fascia più bassa. | | L'azienda è sempre stata presente sul mercato utilizzando una serie di diversi marchi, il primo di questi, [[Electa]] ({{Marchio|46322}}), era riservato alla produzione di punta. Oltre a questo marchio (con la variante ''Electa Extra'') l'altro marchio principale usato dall'azienda era ''[[Regina]]'' ({{Marchio|46324}}), a questi si univano i marchi ''[[Balilla]]'' ({{Marchio|46323}}, confermato da una pubblicità del 1931/32), ''[[Gloria]]'' ({{Marchio|60704}}), e ''Topolino'' ({{Marchio|49345}}) per la produzione di fascia più bassa. |
| | | |
| + | <!--T:3--> |
| La produzione iniziale prevedeva modelli rivestiti in metallo laminato, rientranti e penne ''[[flat top]]'' in stile [[Duofold]] come buona parte della produzione italiana di quel periodo. Negli anni successivi lo stile continuò a seguire le tendenze generali del mercato italiano, con linee affusolate in stile [[Doric]] (o [[Omas Extra]]) e clip a rotellina. | | La produzione iniziale prevedeva modelli rivestiti in metallo laminato, rientranti e penne ''[[flat top]]'' in stile [[Duofold]] come buona parte della produzione italiana di quel periodo. Negli anni successivi lo stile continuò a seguire le tendenze generali del mercato italiano, con linee affusolate in stile [[Doric]] (o [[Omas Extra]]) e clip a rotellina. |
| | | |
− | ===Riferimenti esterni=== | + | ===Riferimenti esterni=== <!--T:4--> |
| * nessuno, per ora | | * nessuno, per ora |
| <noinclude> | | <noinclude> |
Riga 13: |
Riga 16: |
| <references/> | | <references/> |
| | | |
| + | <!--T:5--> |
| {{BrandData|Founder=Davide Ceriani|Place=Sesto Calende|Date=1932|Country=IT|Fullname=Primaria Fabbrica Penne Stilografiche}} | | {{BrandData|Founder=Davide Ceriani|Place=Sesto Calende|Date=1932|Country=IT|Fullname=Primaria Fabbrica Penne Stilografiche}} |
| [[Category:Marche]] | | [[Category:Marche]] |