Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:  
==Storia==
 
==Storia==
    +
A partire dal 1957, in seguito alla acquisizione della [[Tibaldi]] da parte di Remo Pagliuca, venne eseguita una massiccia ristilizzazione di tutti i modelli. In particolare vennero adottate forme ogivali più in linea con le tendenze stilistiche del tempo, e le penne vennero orientate ad una produzione di minor costo, cun però una corrispondente diminuzione della qualità. La serie [[Infrangibile]] venne sostituita da nuovi modelli che ne ereditavano la numerazione.
 +
 +
In seguito venne adottato un nuovo sistema di identificazione dei modelli, che prevedeva l'uso del suffisso ''C'' per indicare i modelli a [[pennino coperto]] e del suffisso ''O'' per quelli con pennino ordinario. Vennero inoltre usate le lettere ''L'' per indicare le penne con finiture laminate oro e ''S'' per le versioni scolastiche. La produzione venne integrata con parti realizzate nel distretto di [[Settimo Torinese]], con l'introduzione di resine plastiche al posto della celluloide e di cappucci in metallo.
    
==Caratteristiche tecniche==
 
==Caratteristiche tecniche==
   −
Trattasi di penne ordinarie per quanto riguarda gli accorgimenti tecnici, ma di ottima qualità. Il cappuccio è con innesto a vite.
+
Le produzione finale della [[Tibaldi]] non si distingue per nessuna particolarità di rilievo sul piano tecnico.
 +
Sono presenti diverse versioni di penne con lavorazioni di qualità variabile, ma in genere inferiore ai modelli precedenti.  
    
===Materiali===
 
===Materiali===
   −
Le penne di questa serie sono realizzate in celluloide. Le finiture ed il fermaglio sono in metallo laminato oro, il pennino in oro a 14 carati.
+
Le penne di questa serie sono realizzate in celluloide, con una progressiva introduzione di materiale plastico, e di modelli con cappucci in metallo lucidato. Le finiture ed il fermaglio sono in metallo laminato oro o cromato, il pennino in oro a 14 carati.
    
===Sistema di riempimento===
 
===Sistema di riempimento===
   −
Le prime versioni di questi modelli erano dotate di [[caricamento a levetta]], in seguito sostituito da un caricamento a [[pulsante di fondo]].
+
Per queste versioni viene usato quasi esclusivamente il [[caricamento a stantuffo]].
    
==Versioni==
 
==Versioni==
    +
Negli ultimi anni di vita la [[Tibaldi]] ha prodotto diverse serie di penne. La [[Infrangibile]] venne sostituita da modelli di forma ogivali, mantenendo però la numerazione che ne identificava la dimensione, ma soltanto per le misure 20 (media) e 26 (grande). Questi modelli sono caratterizzati da un corpo in celluloide ed un cappuccio decorato da una singola veretta, con una clip a forma di goccia allungata rovesciata, e portano inciso longitudinalmente sul corpo il marchio ''Tibaldi''.
 +
 +
A questi si aggiunsero nuovi modelli a [[pennino coperto]] identificati dal suffisso ''C'', con tre varianti, la C/49 con cappuccio in metallo, la C/52 con cappuccio in oro massiccio e la C/53 con cappuccio laminato oro.
    
===Colori===
 
===Colori===
   −
Le prime versioni vennero realizzate con celluloide in tinta unita nei colori nero, rosso, verde, blu e giallo; in seguito vennero introdotte una vastissima serie di colorazioni marmorizzate e striate.
+
Le penne di questa serie vennero realizzate prevalentemente in celluloide anellata. Non è nota una lista di colori, ma sono presenti il marrone ed il verde.
    
===Dimensioni===
 
===Dimensioni===
    
{{DimModelli}}
 
{{DimModelli}}
|-
  −
| 18
  −
| XX" ?
  −
| XX il corpo, XX il cappuccio
   
|-
 
|-
 
| 20
 
| 20
Riga 41: Riga 44:  
===Pennini===
 
===Pennini===
   −
Il pennino era in oro 14 carati, con la dicitura ''Tibaldi Extra'' in corsivo su due righe, sovrastante il marchio della caratura incluso in un rombo orizzontale.
+
Per i modelli normali il pennino era in oro 14 carati, con la dicitura ''Tibaldi Extra'' in corsivo su due righe, sovrastante il marchio della caratura incluso in un rombo orizzontale. Esistono anche versioni con [[pennino coperto]].
    
{{CronoModelli}}
 
{{CronoModelli}}
 
|-
 
|-
| 1930
+
| 1957
| (data indicativa<ref>si fa riferimento all'inizio degli anni '30</ref>) Introdotta la linea [[Infrangibile]]
+
| Remo Pagliuca acquisisce la [[Tibaldi]]
|-
  −
| 1931
  −
| (data indicativa<ref>si fa riferimento all'inizio degli anni '30</ref>) Introdotta la clip a goccia
  −
|-
  −
| 193x
  −
| (data ignota) Ristilizzata nelle tre versioni ''Serie Semplice'', ''Serie II'' e ''Serie III''
   
|-
 
|-
 
|}
 
|}