Modifiche

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:  
[[Image:Ripple-Color-1927-10.jpg|thumb|Pubblicità delle [[Ripple]] del 1927]]
 
[[Image:Ripple-Color-1927-10.jpg|thumb|Pubblicità delle [[Ripple]] del 1927]]
   −
Nel 1927 la [[Waterman]] nel tentativo abbastanza tardivo di arginare la sua perdita di quote di mercato, introdusse un nuovo sistema di [[Waterman_Nib_Color_Code|codice di colore]] per i pennini con il lancio di uno nuovo modello di dimensioni generose, in grado di contrastare il successo della [[Duofold]]. La penna venne realizzata esclusivamente in [[ebanite]] striata con un particolare motivo ad onde, denominato appunto ''Rippled'' dall'azienda, che poi è andato a costituire la radice del nome più comune con cui viene chiamato questo modello, il cui nome ufficiale era piuttosto ''"Waterman No. 7"'', nome che poi venne mantenuto per una [[Waterman No. 7|serie successiva]], realizzata in [[celluloide]].
+
Nel 1927 la [[Waterman]] nel tentativo abbastanza tardivo di arginare la sua perdita di quote di mercato, introdusse un nuovo sistema di [[Waterman_Nib_Color_Code|codice di colore]] per i pennini con il lancio di uno nuovo modello di dimensioni generose, in grado di contrastare il successo della [[Duofold]]. La penna venne realizzata esclusivamente in [[ebanite]] striata con un particolare motivo ad onde (materiale introdotto l'anno precedente), denominato dall'azienda ''[[Rippled]]'', che poi è andato a costituire la radice del nome con cui viene usualmente chiamato questo modello dai collezionisti, il cui nome ufficiale era piuttosto ''"Waterman No. 7"'', nome che poi venne mantenuto per una [[Waterman No. 7|serie successiva]], realizzata in [[celluloide]].
   −
L'anno successivo alla "''No. 7''" venne affiancata una "''No. 5''" di dimensioni più ridotte e con un cappuccio con una particolare forma svasata verso l'esterno. Nonostante la buona qualità delle penne l'insistenza su un materiale ormai obsoleto come l'[[ebanite]] quando tutti gli altri produttori erano passati alla [[celluloide]] non contribuì al successo delle penne.
+
L'anno successivo alla "''No. 7''" venne affiancata una "''No. 5''" di dimensioni più ridotte e con un cappuccio con una particolare forma svasata verso l'esterno; lo stesso anno venne anche modificata la banda colorata posta in testa alla penna (che consentiva l'immediato riconoscimento del tipo di pennino). Nonostante la buona qualità delle penne l'insistenza su un materiale ormai obsoleto come l'[[ebanite]] quando tutti gli altri produttori erano passati alla [[celluloide]] non contribuì al successo delle penne.
    
==Caratteristiche tecniche==
 
==Caratteristiche tecniche==
Riga 21: Riga 21:  
==Versioni==
 
==Versioni==
   −
La [[Ripple]] venne prodotta inizialmente in una sola versione, denominata ''Number Seven'' o ''No. 7'' commercializzata al prezzo di 7$, ed con sei diversi pennini, identificati dal [[Waterman_Nib_Color_Code|codice di colore]] introdotto con questo modello. La penna ricalca, a parte il nuovo materiale, i precedenti modelli della [[Waterman]] ed è sostanzialmente identica ad una [[Waterman 55|55]]
+
La [[Ripple]] venne prodotta inizialmente in una sola versione, denominata ''Number Seven'' o ''No. 7'' commercializzata al prezzo di 7$, ed con sei diversi pennini, identificati dal [[Waterman_Nib_Color_Code|codice di colore]] introdotto con questo modello. La penna ricalca, a parte il nuovo materiale, i precedenti modelli della [[Waterman]] ed è sostanzialmente identica per dimensioni e forma ad una [[Waterman 55|55]]; a differenza di questa la penna non reca iscrizioni sul corpo, eccezion fatta per la cifra che identifica il modello riportata sul fondello.  La clip però riporta la incisione ''CLIP-CAP'' ed il logo del globo con la scritta ''IDEAL'', presente anche sull'estremità della levetta.
 +
 
 +
La ''No. 5'' è una penna di dimensioni ridotte rispetto alla sorella maggiore, ma è anche dotata di un particolare cappuccio svasato la cui parte superiore è incurvata verso l'esterno. La penna presenta pertanto una linea piuttosto originale, causa forse dello scarso successo della stessa, che la rende molto più rara del modello di maggiori dimensioni.
 +
 
 +
La caratteristica distintiva delle [[Ripple]] è la decorazione con una striscia smaltata dello  [[Waterman_Nib_Color_Code|stesso colore]] utilizzato per identificare il tipo di pennino, che consentiva all'utente di identificare immediatamente quest'ultimo senza dover aprire la penna. Le versioni del primo anno riportano soltanto una striscia colorata, a partire dal secondo anno<ref>come si può notare anche dalle scansioni delle pubblicità riportate di seguito, in quelle del 1927 la striscia non presenta alcuna bordatura, presente invece in quelle del 1928.</ref> la striscia colorata è evidenziata da altre due sottili striscioline bianche agli estremi.
    
===Colori===
 
===Colori===
   −
Le penne vennero realizzate in colorazione unica in ebanite rosso/nera nella peculiare versione ''[[Rippled]]'' che da anche il nome al modello, riportano inoltre sulla sommità del cappuccio una striscia smaltata di un paio di millimetri nello stesso colore utilizzato per il [[Waterman_Nib_Color_Code|codice]] del pennino. Le prime versioni riportano soltanto la striscia colorata, a partire dal secondo anno<ref>come si può notare anche dalle scansioni delle pubblicità riportate di seguito, in quelle del 1927 la striscia non presenta alcuna bordatura, presente invece in quelle del 1928.</ref> la striscia colorata è evidenziata da altre due sottili strisce bianche agli estremi.
+
Le penne vennero realizzate in colorazione unica in ebanite rosso/nera nella peculiare versione ''[[Rippled]]'' che da anche il nome al modello, unica altra nota di colore è la striscia smaltata che identifica il tipo di pennino posta sulla sommità del cappuccio.
    
===Pennini===
 
===Pennini===
Riga 45: Riga 49:     
{{CronoModelli}}
 
{{CronoModelli}}
 +
|-
 +
| 1926
 +
| Introdotta l'ebanite ''[[Rippled]]''
 
|-
 
|-
 
| 1927
 
| 1927

Menu di navigazione