Modifiche

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "= Riferimenti=" con "= Riferimenti esterni ="
Riga 11: Riga 11:  
[[File:Riparazione-Ammaccatura-Cappuccio-TavolaLavoro.jpg|upright|thumb|center|Fig. 2 - Tavola per il raddrizzamento]]
 
[[File:Riparazione-Ammaccatura-Cappuccio-TavolaLavoro.jpg|upright|thumb|center|Fig. 2 - Tavola per il raddrizzamento]]
   −
Per operare dall'interno del cappuccio servono poi due o tre asticelle di legno di vario spessore con la punta arrotondata (si possono realizzare abbastanza facilmente sgrossando con una levigatrice e rifinendo a mano con carta vetrata) da usare man mano che diminuisce l'ammaccatura (illustrate in figura 3) ed un martelletto abbastanza leggere per battere sulle asticelle a modo di scalpello (come quello illustrato in figura 4).
+
Per operare dall'interno del cappuccio servono poi due o tre asticelle di legno di vario spessore con la punta arrotondata da usare man mano che diminuisce l'ammaccatura (illustrate in figura 3) ed un martelletto abbastanza leggere per battere sulle asticelle a modo di scalpello (come quello illustrato in figura 4).
    
<center><gallery perrow=2  widths=300px heights=220px>
 
<center><gallery perrow=2  widths=300px heights=220px>
Riga 20: Riga 20:  
Per poter operare occorre rimuovere un eventuale [[controcappuccio]]; non è detto che questo sia presente in tutti i modelli (alcune penne hanno il [[cappuccio]] costituito solo dalla lamina di metallo), ma se presente come per la [[Omas 556]] in questione questo deve essere estratto. Le modalità con cui si può effettuare l'operazione variano anche dal tipo di costruzione (per quelli inseriti ad incastro in cappucci di plastica si può fare riferimento a [[Estrarre controcappucci non filettati|questa pagina]]) della penna. Nel caso della [[Omas 556]] in questione c'è un controcappuccio fissato a vite che tiene a incastro anche la [[clip]], per estrarlo lo si deve svitare al contrario (girando nella direzione in cui normalmente si avvita), ed una volta rimosso si potrà liberare la clip.
 
Per poter operare occorre rimuovere un eventuale [[controcappuccio]]; non è detto che questo sia presente in tutti i modelli (alcune penne hanno il [[cappuccio]] costituito solo dalla lamina di metallo), ma se presente come per la [[Omas 556]] in questione questo deve essere estratto. Le modalità con cui si può effettuare l'operazione variano anche dal tipo di costruzione (per quelli inseriti ad incastro in cappucci di plastica si può fare riferimento a [[Estrarre controcappucci non filettati|questa pagina]]) della penna. Nel caso della [[Omas 556]] in questione c'è un controcappuccio fissato a vite che tiene a incastro anche la [[clip]], per estrarlo lo si deve svitare al contrario (girando nella direzione in cui normalmente si avvita), ed una volta rimosso si potrà liberare la clip.
   −
A questo punto si deve separare il corpo del cappuccio in ebanite dalla laminatura che lo ricopre, dato che è questa che dovrà essere ribattuta, ed è una operazione non troppo facile. Per farlo occorre riscaldare con un accendino l'esterno del cappuccio, e se si dispone di un rottame che abbia la stessa filettatura, avvitarlo per poi estrarre gradatamente la parte in ebanite per trazione; non avendo rottami di quella misura si può utilizzare (facendo attenzione il fusto stesso della penna. Il lavoro deve essere eseguito con calma, riscaldando dal basso (bordo del cappuccio) verso la testa, operazione da fare gradualmente più volte fino alla completa estrazione, la parte in ebanite è incollata alla laminatura con materiale catramoso (probabilmente proprio catrame puro, di cui è riportato l'uso come sigillante). Tutte le parti smontate che fanno parte del cappuccio sono mostrate in figura 5, ed il corpo interno in ebanite è in figura 6.
+
A questo punto si deve separare il corpo del cappuccio in ebanite dalla laminatura che lo ricopre, dato che è questa che dovrà essere ribattuta, ed è una operazione non troppo facile. Per farlo occorre riscaldare con un accendino l'esterno del cappuccio, e se si dispone di un rottame che abbia la stessa filettatura, avvitarlo per poi estrarre gradatamente la parte in ebanite per trazione; non avendo rottami di quella misura si può utilizzare (facendo attenzione il fusto stesso della penna). Il lavoro deve essere eseguito con calma, riscaldando dal basso (bordo del cappuccio) verso la testa, operazione da fare gradualmente più volte fino alla completa estrazione, la parte in ebanite è incollata alla laminatura con materiale catramoso (probabilmente proprio catrame puro, di cui è riportato l'uso come sigillante). Tutte le parti smontate che fanno parte del cappuccio sono mostrate in figura 5, ed il corpo interno in ebanite è in figura 6.
    
<center><gallery perrow=2  widths=300px heights=220px>
 
<center><gallery perrow=2  widths=300px heights=220px>
Riga 31: Riga 31:  
[[File:Riparazione-Ammaccatura-Cappuccio-Battilamiera.jpg|upright|thumb|center|Fig. 7 - Operazione di ribattitura]]
 
[[File:Riparazione-Ammaccatura-Cappuccio-Battilamiera.jpg|upright|thumb|center|Fig. 7 - Operazione di ribattitura]]
   −
A lavoro finito si passa al rimontaggio, prima bisogna pulire con carta smeriglio il cappuccio di ebanite (come illustrato in figura 7), ed a quel punto si dovrà eseguire l'operazione inversa rispetto all'estrazione: passare sul cappuccio della gommalacca, riscaldare la laminatura, e spingere il cappuccio all'interno della laminatura aiutandosi con una matita. Anche questa è una operazione da eseguire in più fasi, da ripetere sempre riscaldando la laminatura. Si faccia sempre attenzione che il foro d'areazione e della clip combacino nella reinserzione altrimenti si dovrà rismontare tutto. A lavoro terminato, la penna è ritornata come nuova (vedi figure 8 e 9), il confronto dello stato del cappuccio, dopo riparato e prima, è in figura 10.
+
A lavoro finito si passa al rimontaggio, prima bisogna pulire con carta smeriglio il cappuccio di ebanite (come illustrato in figura 7), ed a quel punto si dovrà eseguire l'operazione inversa rispetto all'estrazione: passare sul cappuccio della gommalacca, riscaldare la laminatura, e spingere il cappuccio all'interno della laminatura aiutandosi con una matita. Anche questa è una operazione da eseguire in più fasi, da ripetere sempre riscaldando la laminatura. Si faccia sempre attenzione che il foro d'areazione e della clip combacino nella reinserzione altrimenti si dovrà rismontare tutto.
    
<center><gallery perrow=2  widths=300px heights=220px>
 
<center><gallery perrow=2  widths=300px heights=220px>
Riga 39: Riga 39:  
</gallery></center>
 
</gallery></center>
    +
A lavoro terminato, la penna è ritornata come nuova (vedi figure 8 e 9), il confronto dello stato del cappuccio, dopo riparato e prima, è in figura 10.
    
== Ammaccatura laterale==
 
== Ammaccatura laterale==
 
da fare
 
da fare
   −
== Riferimenti==
+
== Riferimenti esterni ==
 
* [https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=12&t=11454] La discussione che ha dato vita a questa pagina
 
* [https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=12&t=11454] La discussione che ha dato vita a questa pagina
    
[[Categoria:Riparazioni]]
 
[[Categoria:Riparazioni]]

Menu di navigazione