Modifiche

Jump to navigation Jump to search
Creata pagina con 'The first safety fountain pen was built in 1905, it adopted a device similar to that adopted by Kaweco with a bump on the bottom of the cap that allowed to facilitate ...'
Riga 22: Riga 22:  
There is not much information available about these early models; according to Lambrou there were different variants: the number 575 with cylindrical cap, the number 576 with conical cap and an ''[[overfeed]]'' feeder, the  number 577 with conical cap.
 
There is not much information available about these early models; according to Lambrou there were different variants: the number 575 with cylindrical cap, the number 576 with conical cap and an ''[[overfeed]]'' feeder, the  number 577 with conical cap.
   −
La prima stilografica con caricamento [[safety]] venne realizzata nel 1905, questa adottava un accorgimento simile a quello adottato dalla [[Kaweco]] con una protuberanza sul fondo del cappuccio che consentiva, inserendo questo sul fondello della penna, di facilitare la rotazione (ed il conseguente rientro del meccanismo) tramite una corrispondente incisione. Di queste nuove penne risultano oltre 30 diversi modelli presenti in un catalogo del 1905.
+
The first [[safety]] fountain pen was built in 1905, it adopted a device similar to that adopted by [[Kaweco]] with a bump on the bottom of the cap that allowed to facilitate the rotation (and the consequent return of the mechanism), by setting the cap on the back of the pen in a corresponding incision. There were shown over 30 different models of those new pens in a catalog of 1905.
    
Nel 1913 venne ampliata la gamma delle stilografiche, i modelli a corpo liscio vennero identificati con numeri 8, 10, 12, 14 e 16, quelli intagliati con 810, 812, 814, 816 fino ad 820, con prezzi fra 10 e 25 marchi. Vennero anche prodotti modelli con verette placcate oro, o direttamente in oro, identificati per l'apposizione di una Z al numero della penna. Vennero realizzati anche modelli in metallo prezioso, quelli in oro erano identificati dal numero 11 preposto al numero del modello, mentre quelli in argento dal numero 10.  
 
Nel 1913 venne ampliata la gamma delle stilografiche, i modelli a corpo liscio vennero identificati con numeri 8, 10, 12, 14 e 16, quelli intagliati con 810, 812, 814, 816 fino ad 820, con prezzi fra 10 e 25 marchi. Vennero anche prodotti modelli con verette placcate oro, o direttamente in oro, identificati per l'apposizione di una Z al numero della penna. Vennero realizzati anche modelli in metallo prezioso, quelli in oro erano identificati dal numero 11 preposto al numero del modello, mentre quelli in argento dal numero 10.  

Menu di navigazione