Riga 1:
Riga 1:
[[Image:Crest-Brown-Nib.jpg|thumb|Esempio di pennino conico]]
[[Image:Crest-Brown-Nib.jpg|thumb|Esempio di pennino conico]]
−
Si suole chiamare in questo modo un pennino di forma conica, creato per la prima volta dalla [[Sheaffer]] per la serie [[Triumph]] (tanto che spesso viene chiamato anche ''Triumph Nib''). Si tratta in questo caso di un pennino che non viene innestato a contrasto fra l'alimentatore e la giunzione, ma che viene a costituire una estensione di quest'ultima, ottenendo così non avere più nessuna discontinuità o scalino fra il corpo della penna ed il pennino che va formare una prosecuzione dello stesso.
+
Si suole chiamare in questo modo una particolare costruzione del pennino, realizzato in forma conica, utilizzata per la prima volta dalla [[Sheaffer]] nel 1942 per la serie [[Triumph]] (tanto che spesso questo tipo di pennino viene chiamato anche ''Triumph Nib'').
+
+
In questo caso si tratta di un pennino che non viene innestato a contrasto fra l'alimentatore e la giunzione e sporge da quest'ultima come nella costruzione tradizionale, ma avvolge l'alimentatatore, che resta scoperto solo nella parte inferiore e viene così a costituire una estensione della giunzione, ottenendo così di non avere più nessuna discontinuità o scalino fra il corpo della penna ed il pennino, che in questo modo viene a formare una sorta di prosecuzione dello stesso.
+
+
[[Image:TriumphNib-LifetimePoint.jpg|thumb|Esempio di pennino ''Lifetime Point'' da una [[:File:Triumph-Valiant-Black-Set-1946-2.jpg|pubblicità]] del 1946]]
In questo modo diventa possibile far assumere alla penna una forma completamente affusolata nella sua punta, senza dover ricorrere alla soluzione del [[pennino coperto]] come fatto per dalla [[Parker]] per la sua [[Parker 51|51]]. Oltre alla [[Sheaffer]] altre aziende hanno realizzato pennini di questo tipo. In particolare l'italiana [[Penco]] si contraddistingue per l'averlo utilizzato sulla [[Penco 53]].
In questo modo diventa possibile far assumere alla penna una forma completamente affusolata nella sua punta, senza dover ricorrere alla soluzione del [[pennino coperto]] come fatto per dalla [[Parker]] per la sua [[Parker 51|51]]. Oltre alla [[Sheaffer]] altre aziende hanno realizzato pennini di questo tipo. In particolare l'italiana [[Penco]] si contraddistingue per l'averlo utilizzato sulla [[Penco 53]].
[[Category:Vocabolario]]
[[Category:Vocabolario]]