| Le penne vennero prodotte in cinque dimensioni, corrispondenti alle dimensioni dei pennini, e numerate secondo le misure di questi come [[Montblanc 132|132]] (piccola), [[Montblanc 134|134]] (media), [[Montblanc 136|136]] (grande), a questa si aggiunsero la [[Montblanc 138|138]], una versione più lunga della [[Montblanc 136|136]], e la [[Montblanc 139|139]], la più grande per diametro, ma leggermente più corta della [[Montblanc 138|138]], e per questo un poco più tozza nelle proporzioni. La [[Montblanc 139|139]] è inoltre caratterizzata da una veretta in rilievo incisa con la dicitura ''Montblanc Meisterstück'' fra due anellini sottili in argento, le altre dimensioni hanno una veretta singola dorata in rilievo. | | Le penne vennero prodotte in cinque dimensioni, corrispondenti alle dimensioni dei pennini, e numerate secondo le misure di questi come [[Montblanc 132|132]] (piccola), [[Montblanc 134|134]] (media), [[Montblanc 136|136]] (grande), a questa si aggiunsero la [[Montblanc 138|138]], una versione più lunga della [[Montblanc 136|136]], e la [[Montblanc 139|139]], la più grande per diametro, ma leggermente più corta della [[Montblanc 138|138]], e per questo un poco più tozza nelle proporzioni. La [[Montblanc 139|139]] è inoltre caratterizzata da una veretta in rilievo incisa con la dicitura ''Montblanc Meisterstück'' fra due anellini sottili in argento, le altre dimensioni hanno una veretta singola dorata in rilievo. |
− | Le [[Montblanc 134|134]] e [[Montblanc 136|136]] vennero introdotte<ref>queste date fanno riferimento alle tabelle riportate nel libro di Jens Rosler "The Montblanc diary and collector guide".</ref> nel [[1937]], la [[Montblanc 132|132]] nel [[1938]], la [[Montblanc 138|138]] e la [[Montblanc 139|139]] nel 1939. Fino al [[1943]] le penne avevano una finestra di osservazione lunga, ed il cappuccio in [[ebanite]]. | + | Le [[Montblanc 134|134]] e [[Montblanc 136|136]] vennero introdotte<ref>queste date fanno riferimento alle tabelle riportate nel libro di Jens Rosler "The Montblanc diary and collector guide".</ref> nel [[1937]], la [[Montblanc 132|132]] nel [[1938]], la [[Montblanc 138|138]] e la [[Montblanc 139|139]] nel [[1939]]. Fino al [[1943]] le penne avevano una finestra di osservazione lunga, ed il cappuccio in [[ebanite]]. |
| Delle dimensioni ordinarie (132, 134 e 136) esiste anche una versione tarda di transizione verso le successive penne della serie [[Montblanc_14x|140]] (illustrate nella scansione a fianco) con veretta piatta liscia più ampia fra due anellini sottili, ed una testina del cappuccio più bassa e con la cima leggermente conica anziché piatta. | | Delle dimensioni ordinarie (132, 134 e 136) esiste anche una versione tarda di transizione verso le successive penne della serie [[Montblanc_14x|140]] (illustrate nella scansione a fianco) con veretta piatta liscia più ampia fra due anellini sottili, ed una testina del cappuccio più bassa e con la cima leggermente conica anziché piatta. |