Riga 3:
Riga 3:
==Storia==
==Storia==
−
La serie “H” la fece da padrone nel catalogo del gruppo ''[[Lang]] - [[Curzon]] - [[Produced by::Summit]]'' per circa un lustro, fra la metà degli anni Venti (indicativamente, ad uso della cronologia, assumeremo il [[Production started::1925]], ma la data esatta non è nota con precisione) e la prima parte degli anni Trenta (anche in questo caso assumeremo indicativamente ad uso della cronologia il [[Production ended::1935]]), quando fu introdotta la "[[Summit Serie S.|serie S.]]".
+
La serie "H" la fece da padrone nel catalogo del gruppo ''[[Lang]] - [[Curzon]] - [[Produced by::Summit]]'' per circa un lustro, fra la metà degli anni Venti (indicativamente, ad uso della cronologia, assumeremo il [[Production started::1925]], ma la data esatta non è nota con precisione) e la prima parte degli anni Trenta (anche in questo caso assumeremo indicativamente ad uso della cronologia il [[Production ended::1935]]), quando fu introdotta la "[[Summit Serie S.|serie S.]]".
==Caratteristiche tecniche==
==Caratteristiche tecniche==
Riga 11:
Riga 11:
===Materiali===
===Materiali===
−
Le penne della serie "[[H.]]", inizialmente prodotte in ebanite, vennero poi realizzate in [[celluloide]], nella versione di questo materiale che l'azienda chiamava ''[[Eternite]]'' o ''[[Unbreakable]]''. Le finiture ed il fermaglio erano in metallo cromato o, più frequentemente, laminato in oro. I pennini erano d'oro a 14 carati.
+
Le penne della serie "H", inizialmente prodotte in [[ebanite]], vennero poi realizzate in [[celluloide]], nella versione di questo materiale che l'azienda chiamava ''[[Eternite]]'' o ''[[Unbreakable]]''. Le finiture ed il fermaglio erano in metallo cromato o, più frequentemente, laminato in oro. I pennini erano d'oro a 14 carati.
===Sistema di riempimento===
===Sistema di riempimento===
Riga 25:
Riga 25:
Si ha notizia certa dell'esistenza dei seguenti modelli: [[Summit H.55|H.55]], [[Summit H.60|H.60]], [[Summit H.75|H.75]], [[Summit H.95|H.95]] e [[Summit H.100|H.100]], secondo una tradizione numerica che si sarebbe via via ampliata con l'avvento della ''[[Summit Serie S.|serie S.]]''.
Si ha notizia certa dell'esistenza dei seguenti modelli: [[Summit H.55|H.55]], [[Summit H.60|H.60]], [[Summit H.75|H.75]], [[Summit H.95|H.95]] e [[Summit H.100|H.100]], secondo una tradizione numerica che si sarebbe via via ampliata con l'avvento della ''[[Summit Serie S.|serie S.]]''.
−
La serie ''H.'' fu probabilmente quella attraverso la quale il gruppo [[Lang]] – [[Curzon]] si affermò sul mercato anglosassone. Fu su alcuni modelli di questa serie che comparve per la prima volta il marchio “[[Summit]]”, se si eccettuano le stilografiche rilevate direttamente dalla James Dixon Ltd. e commercializzate da [[Curzon]].
+
La serie "H" fu probabilmente quella attraverso la quale il gruppo ''[[Lang]] - [[Curzon]] - [[Summit]]'' si affermò sul mercato anglosassone. Fu su alcuni modelli di questa serie che comparve per la prima volta il marchio "[[Summit]]", se si eccettuano le stilografiche rilevate direttamente dalla ''"James Dixon Ltd."'' e commercializzate da [[Curzon]].
===Colori===
===Colori===
−
Il mercato britannico, al quale si rivolgevano principalmente i prodotti del gruppo Lang - Curzon - Summit, specialmente nel periodo fra le due guerre mondiali fu dominato dalle penne di colore nero, principalmente con finiture dorate. La ragione è semplice: il nero era considerato più elegante, serio e professionale.
+
Il mercato britannico, al quale si rivolgevano principalmente i prodotti del gruppo [[Lang - Curzon - Summit]], specialmente nel periodo fra le due guerre mondiali fu dominato dalle penne di colore nero, principalmente con finiture dorate. La ragione è semplice: il nero era considerato più elegante, serio e professionale.
Questo non impedì l'offerta di stilografiche colorate, come quelle in ebanite rossiccia.
Questo non impedì l'offerta di stilografiche colorate, come quelle in ebanite rossiccia.
−
Con l'avvento della celluloide, la quota di mercato conquistata dalle penne colorate crebbe, grazie anche alla maggior varietà di colori disponibile; così le stilografiche della serie "[[H]]" vennero proposte in vari colori marmorizzati, fra i quali il verde giada (molto di moda a quel tempo), il marrone, il verde scuro ed il blu.
+
Con l'avvento della celluloide, la quota di mercato conquistata dalle penne colorate crebbe, grazie anche alla maggior varietà di colori disponibile; così le stilografiche della serie "H" vennero proposte in vari colori marmorizzati, fra i quali il verde giada (molto di moda a quel tempo), il marrone, il verde scuro ed il blu.
===Pennini===
===Pennini===
−
I pennini erano d'oro, prodotti direttamente da [[Lang]] partendo dalla materia prima. Spesso, erano marchiati ''[[Summit]]'' e riportavano l'indicazione relativa ai 14 carati. In alternativa, erano marchiati "Warranted - First quality" e naturalmente riportavano l'indicazione relativa ai 14 carati. Venivano offerti in numerose varianti e gradi di flessibilità.
+
I pennini erano d'oro, prodotti direttamente da [[Lang]] partendo dalla materia prima. Spesso, erano marchiati ''[[Summit]]'' e riportavano l'indicazione relativa ai 14 carati. In alternativa, erano marchiati ''"Warranted - First quality"'' e naturalmente riportavano l'indicazione relativa ai 14 carati. Venivano offerti in numerose varianti e gradi di flessibilità.
{{DimModelli}}
{{DimModelli}}
Riga 44:
Riga 44:
|}
|}
−
{{CronoModello|Summit Serie H.|~Summit H*}}
+
{{CronoModello|Summit Serie H.|~Summit Serie H*}}
== Riferimenti esterni ==
== Riferimenti esterni ==
Riga 53:
Riga 53:
== Materiale disponibile ==
== Materiale disponibile ==
−
{{GenerateMaterialGallery|Summit|~Summit H*}}
+
{{GenerateMaterialGallery|Summit|~Summit Serie H*}}
[[Category:Modelli]]
[[Category:Modelli]]
[[Category:Summit]]
[[Category:Summit]]
[[Category:Lang - Curzon - Summit]]
[[Category:Lang - Curzon - Summit]]