Riga 6:
Riga 6:
Una preziosissima fonte specifica,<ref>si ringrazia per questo ''Guglielmo Garlato'', che ci ha fatto dono di una delle ormai introvabili copie.</ref> utilizzata per i brevetti della [[Omas]], è la pubblicazione ''"Stilografiche Omas dal 1925 ad oggi"'', realizzata dal ''"Club Internazionale della Stilografica "Armando Simoni""'' con il patrocinio dell'Università di Bologna, realizzata in solo 2000 copie, e basata chiaramente su documenti originali dell'azienda, la foto di uno dei quali, quello del brevetto {{Cite patent|IT|281491}} per la [[Penna del dottore]] piatta, compare in una delle pagine. E' da questa che sono tratte le ulteriori informazioni riportate nelle pagine dei brevetti della [[Omas]].
Una preziosissima fonte specifica,<ref>si ringrazia per questo ''Guglielmo Garlato'', che ci ha fatto dono di una delle ormai introvabili copie.</ref> utilizzata per i brevetti della [[Omas]], è la pubblicazione ''"Stilografiche Omas dal 1925 ad oggi"'', realizzata dal ''"Club Internazionale della Stilografica "Armando Simoni""'' con il patrocinio dell'Università di Bologna, realizzata in solo 2000 copie, e basata chiaramente su documenti originali dell'azienda, la foto di uno dei quali, quello del brevetto {{Cite patent|IT|281491}} per la [[Penna del dottore]] piatta, compare in una delle pagine. E' da questa che sono tratte le ulteriori informazioni riportate nelle pagine dei brevetti della [[Omas]].
+
+
==Riferimenti==
+
<references/>