Riga 11:
Riga 11:
Quindi, dal momento che non possiamo contare su solventi specialisti e/o rinforzi esterni, bisogna trovare un sistema per aumentare l'area di contatto tra le due parti da unire e l'adesivo.
Quindi, dal momento che non possiamo contare su solventi specialisti e/o rinforzi esterni, bisogna trovare un sistema per aumentare l'area di contatto tra le due parti da unire e l'adesivo.
Il sistema è molto semplice: occorre scavare tra i due lembi della frattura creando un profilo a "V" dove depositare il cianoacrilato.
Il sistema è molto semplice: occorre scavare tra i due lembi della frattura creando un profilo a "V" dove depositare il cianoacrilato.
−
In questo esempio possiamo vedere come il fondello del fusto di una Parker 51 completamente crepato sia stato riparato in modo soddisfacente.
+
Nell'esempio visibile in Fig.1, possiamo vedere il fondello del fusto di una Parker 51 completamente crepato.
−
<center><gallery perrow=3 widths=400px heights=300px>
<center><gallery perrow=3 widths=400px heights=300px>
−
File:Parker51_rip_fusto_1.jpg|Fig. 1
+
File:Parker51_rip_fusto_1.jpg|
−
File:Parker51_rip_fusto_3.jpg|Fig. 2
+
File:Parker51_rip_fusto_3.jpg|Fig. 1 - Fusto Parker 51 danneggiato
−
File:Parker51_rip_fusto_4.jpg|Fig. 3
+
File:Parker51_rip_fusto_4.jpg|
</gallery></center>
</gallery></center>
+
Nelle immagini si vede che la parte terminale è attaccata al corpo; in realtà la parte era completamente staccata ed è stata riattaccata solo in un punto per consentire
+
di tenere insieme i pezzi durante la fresatura.
+
+
===Come procedere===
+
+
Per prima cosa dobbiamo individuare bene la zona di rottura, magari aiutandoci con una lente. In questo caso, con un pennarello bianco è stata tracciata la
[[Categoria:Riparazioni]]
[[Categoria:Riparazioni]]