Riga 7:
Riga 7:
Ma, dal momento che non è facile conoscere (ed eventualmente reperire) il solvente adatto per ogni materia plastica, dovremmo ripiegare su un collante "universale" che possa funzionare allo scopo.
Ma, dal momento che non è facile conoscere (ed eventualmente reperire) il solvente adatto per ogni materia plastica, dovremmo ripiegare su un collante "universale" che possa funzionare allo scopo.
−
In questo caso useremo del comune cianoacrilato (che non lavora su resine tipo PA (PA ?? spiega Nello); materiali morbidi in genere, polietilene, polipropilene e PTFE).
+
In questo caso useremo del comune cianoacrilato (che non lavora su resine tipo Poliammide; materiali morbidi in genere, polietilene, polipropilene e PTFE).
Quindi, dal momento che non possiamo contare su solventi idonei e/o rinforzi esterni, bisogna trovare un sistema per aumentare l'area di contatto tra le due parti da unire e l'adesivo.
Quindi, dal momento che non possiamo contare su solventi idonei e/o rinforzi esterni, bisogna trovare un sistema per aumentare l'area di contatto tra le due parti da unire e l'adesivo.
Riga 58:
Riga 58:
Nella Fig.5 a sinistra si può vedere una prima pulizia "meccanica" effettuata con uno spazzolino, mentre nella figura a destra si può vedere che i particolari sono stati puliti con alcool isopropilico. <br>
Nella Fig.5 a sinistra si può vedere una prima pulizia "meccanica" effettuata con uno spazzolino, mentre nella figura a destra si può vedere che i particolari sono stati puliti con alcool isopropilico. <br>
−
In caso di incollaggi, l'alcool isopropilico è un ottimo sgrassante ed è miscibile con acqua. È in grado di sciogliere etilcellulosa, polivinilbutirrale (PVB), molti olii, alcaloidi, gomme e resine naturali, per cui, prima di utilizzarlo sulle resine delle penne, conviene sempre fare qualche prova di compatibilità su materiale analogo o su parti non in vista della penna stessa.
+
In caso di incollaggi, l'alcool isopropilico è un ottimo sgrassante ed è miscibile con acqua. È in grado di sciogliere etilcellulosa, polivinilbutirrale (PVB), molti olii, alcaloidi, gomme e resine naturali, per cui, prima di utilizzarlo sulle resine delle penne, conviene sempre fare qualche prova di compatibilità su pezzi in materiale analogo o su parti non in vista della penna stessa.
In alternativa si può usare una blanda soluzione di acqua ed ammoniaca che sgrassi le parti.<br>
In alternativa si può usare una blanda soluzione di acqua ed ammoniaca che sgrassi le parti.<br>
Riga 107:
Riga 107:
−
+
ispirato da :https://www.youtube.com/watch?v=VNeAIhPub_U
[[Categoria:Riparazioni]]
[[Categoria:Riparazioni]]