Riga 60: |
Riga 60: |
| Ma siamo al canto del cigno: nel [[1953]] di fatto il gruppo [[Lang]]/[[Curzons]]/[[Summit]] decide di uscire di scena, non desiderando inserirsi nel mercato della penna a sfera usa e getta. Con il 1954 cessa la produzione. | | Ma siamo al canto del cigno: nel [[1953]] di fatto il gruppo [[Lang]]/[[Curzons]]/[[Summit]] decide di uscire di scena, non desiderando inserirsi nel mercato della penna a sfera usa e getta. Con il 1954 cessa la produzione. |
| Negli elenchi commerciali la ''Lang Pen Co. Ltd'' risulterà allo stesso indirizzo di Hope Street fino al [[1955]], successivamente sostituita dalla Lang Precision Engineering Ltd.<ref>secondo quanto riportato in [http://www.fountainpennetwork.com/forum/topic/22944-lang-pen-company-liverpool/ questa discussione].</ref> | | Negli elenchi commerciali la ''Lang Pen Co. Ltd'' risulterà allo stesso indirizzo di Hope Street fino al [[1955]], successivamente sostituita dalla Lang Precision Engineering Ltd.<ref>secondo quanto riportato in [http://www.fountainpennetwork.com/forum/topic/22944-lang-pen-company-liverpool/ questa discussione].</ref> |
| + | |
| | | |
| '''Brevetti''' | | '''Brevetti''' |
| + | |
| Nonostante il gruppo [[Lang]]/[[Curzons]]/[[Summit]] non abbia fatto dell’innovazione tecnica il proprio cavallo di battaglia, ''Ernest M. Wade'', uno dei nove fondatori della ''Lang Co. Ltd.'', è considerato uno dei pionieri della stilografica inglese, potendo vantare non meno di 8 brevetti originali, registrati fra il 1909 ed il 1915. Anche due dipendenti della stessa società dimostrarono una certa inventiva: William e Charlesworth Livsey registrarono non meno di 14 brevetti fra il 1917 ed il 1937. Tra questi il sistema a pulsante di fondo integrato utilizzato dalle stilografiche [[Stephens]] prodotte, non è certo una sorpresa, proprio dalla ''Lang Co. Ltd.'' secondo il brevetto {{Cite patent|GB|595572}} (in Francia lo stesso brevetto, {{Cite patent|FR|932296}}, venne registrato a nome della [[Stephens]]). | | Nonostante il gruppo [[Lang]]/[[Curzons]]/[[Summit]] non abbia fatto dell’innovazione tecnica il proprio cavallo di battaglia, ''Ernest M. Wade'', uno dei nove fondatori della ''Lang Co. Ltd.'', è considerato uno dei pionieri della stilografica inglese, potendo vantare non meno di 8 brevetti originali, registrati fra il 1909 ed il 1915. Anche due dipendenti della stessa società dimostrarono una certa inventiva: William e Charlesworth Livsey registrarono non meno di 14 brevetti fra il 1917 ed il 1937. Tra questi il sistema a pulsante di fondo integrato utilizzato dalle stilografiche [[Stephens]] prodotte, non è certo una sorpresa, proprio dalla ''Lang Co. Ltd.'' secondo il brevetto {{Cite patent|GB|595572}} (in Francia lo stesso brevetto, {{Cite patent|FR|932296}}, venne registrato a nome della [[Stephens]]). |
| + | |
| | | |
| '''Produzione conto terzi''' | | '''Produzione conto terzi''' |
| + | |
| Come abbiamo visto, fu proprio la qualità dei prodotti che consentì al gruppo di Liverpool di conquistare un'importante fetta di mercato. E fu lo stesso fattore che orientò diverse altre realtà economiche a rivolgersi a [[Lang]] per la produzione delle penne da rivendere con proprio marchio. | | Come abbiamo visto, fu proprio la qualità dei prodotti che consentì al gruppo di Liverpool di conquistare un'importante fetta di mercato. E fu lo stesso fattore che orientò diverse altre realtà economiche a rivolgersi a [[Lang]] per la produzione delle penne da rivendere con proprio marchio. |
| Uno dei casi più evidenti è proprio [[Stephens]], azienda ben conosciuta grazie alla qualità dei propri inchiostri, che trovò in Lang un partner ideale, in grado non solo d’assicurare la qualità richiesta ma anche di studiare e realizzare una stilografica che, per il particolare sistema di caricamento, potesse distinguersi dalle altre. Nacque così la [[Stephens 106]], pubblicizzata nel [[1935]]. | | Uno dei casi più evidenti è proprio [[Stephens]], azienda ben conosciuta grazie alla qualità dei propri inchiostri, che trovò in Lang un partner ideale, in grado non solo d’assicurare la qualità richiesta ma anche di studiare e realizzare una stilografica che, per il particolare sistema di caricamento, potesse distinguersi dalle altre. Nacque così la [[Stephens 106]], pubblicizzata nel [[1935]]. |