Riga 1:
Riga 1:
==Storia==
==Storia==
−
La serie 13x di [[Montblanc]] venne introdotta nel 1935 con il passaggio alla nuova classificazione delle penne prodotte dall'azienda con un [[Numerazione Montblanc|codice]] a tre cifre.
+
[[Image:Montblanc-13x-194x.jpg|thumb|Una pubblicità degli anni '40]]
+
+
La serie 13x di [[Montblanc]] venne introdotta nel 1935 con il passaggio alla nuova classificazione delle penne prodotte dall'azienda con un [[Numerazione Montblanc|codice]] a tre cifre. La serie corrisponde, con il numero 1 nella cifra delle centinaia, alla prima fascia di qualità caratterizzata dall'azienda con il nome di ''[[Meisterstück]]'' (capolavoro).
==Caratteristiche tecniche==
==Caratteristiche tecniche==
Riga 16:
Riga 18:
==Versioni==
==Versioni==
−
−
[[Image:Montblanc-13x-194x.jpg|thumb|Una pubblicità degli anni '40]]
Le penne vennero prodotte in cinque dimensioni, corrispondenti alle dimensioni dei pennini, e numerate secondo le misure di questi come 132 (piccola), 144 (media), 136 (grande), a questa si aggiunsero la 138, una versione più lunga della 136, e la 139, la più grande per diametro, ma leggermente più corta della 138, e per questo un poco più tozza nelle proporzioni.
Le penne vennero prodotte in cinque dimensioni, corrispondenti alle dimensioni dei pennini, e numerate secondo le misure di questi come 132 (piccola), 144 (media), 136 (grande), a questa si aggiunsero la 138, una versione più lunga della 136, e la 139, la più grande per diametro, ma leggermente più corta della 138, e per questo un poco più tozza nelle proporzioni.
Riga 57:
Riga 57:
| 1935
| 1935
| Introdotta la serie 13x
| Introdotta la serie 13x
+
|-
+
| 1948
+
| Dismesse tutte le versioni tranne la [[Montblanc 139|139]]
+
|-
+
| 1953
+
| Dismessa la anche la [[Montblanc 139|139]]
|-
|-
|}
|}
Riga 63:
Riga 69:
<gallery>
<gallery>
−
Image:Montblanc-13x-194x.jpg
+
Image:Montblanc-13x-194x.jpg|Una pubblicità anni '40
</gallery>
</gallery>