Riga 8:
Riga 8:
|<!--06-->[[File:Pasinati-Modello-Di-Calligrafia.djvu|245x245px]]
|<!--06-->[[File:Pasinati-Modello-Di-Calligrafia.djvu|245x245px]]
|<!--07-->[[File:Olivieri-Esemplari-Caratteri.djvu|245x245px]]
|<!--07-->[[File:Olivieri-Esemplari-Caratteri.djvu|245x245px]]
−
|<!--08-->[[Image:MagicFeed-PatExtr.jpg|245x245px]]
+
|<!--08-->[[File:Lenzi-Cinquanta-Tavole-Alfabetiche.djvu|245x245px]]
−
|<!--09-->[[Image:Vacum-Fil-Schema.jpg|245x245px]]
+
|<!--09-->[[File:La Creta - Modelli.djvu|245x245px]]
}}
}}
Riga 20:
Riga 20:
|<!--06-->''Modello di calligrafia'', di Claro Pasinati
|<!--06-->''Modello di calligrafia'', di Claro Pasinati
|<!--07-->''Esemplari di varij caratteri per gli amatori del bene scrivere'', di Bernardino Olivieri
|<!--07-->''Esemplari di varij caratteri per gli amatori del bene scrivere'', di Bernardino Olivieri
−
|<!--08-->Brevetto dell'alimentatore ''[[Magic Feed]]'' della [[Eversharp]]
+
|<!--08-->''Cinquanta tavole alfabetiche che formano un corso di calligrafia interessante a qualunque classe di persone'', di Carlo Lenzi
−
|<!--09-->Schema del caricamento a [[siringa rovesciata]] (il [[Vacuum-Fil]]) della [[Sheaffer]]
+
|<!--09-->''Metodo teorico pratico di Calligrafia - Parte Prima'', di Ettore La Creta
}}
}}
</div>
</div>