Riga 18:
Riga 18:
[[Image:Stilus-415-Overlay-Back.jpg|thumb||Particolare del fondello brevettato]]
[[Image:Stilus-415-Overlay-Back.jpg|thumb||Particolare del fondello brevettato]]
−
Almeno negli anni iniziali è nota anche una produzione economica a marchio ''[[Eridania]]'', in genere accompagnata da un numero di modello e talvolta anche sigla ''PCT'', come acronimo di ''Pecco e C.'' Torino. La produzione iniziale di questi modelli era di penne a contagocce o [[rientranti]] in ebanite, in quattro misure diverse. Lo stesso marchio si trova su una produzione successiva di modelli in [[celluloide]] con caricamento a [[pulsante di fondo]].
+
Almeno negli anni iniziali è nota anche una produzione economica a marchio ''[[Eridania]]'' (citata comunque anche in un elenco del 1948), in genere accompagnata da un numero di modello e talvolta anche sigla ''PCT'', come acronimo di ''Pecco e C.'' Torino. La produzione iniziale di questi modelli era di penne a contagocce o [[rientranti]] in ebanite, in quattro misure diverse. Lo stesso marchio si trova su una produzione successiva di modelli in [[celluloide]] con caricamento a [[pulsante di fondo]].
−
Si ritiene anche che l'azienda abbia prodotto per altri marchi, alcuni ritengono gli sia attribuibile anche la produzione a marchio ''[[Scriba]]'', ma questo è da escludere essendo il marchio registrato ({{Marchio|42353}}) da una azienda di Verona. Di certo è attribuibile alla ''Pecco e C.'' il marchio [[Eridano]] registrato nel 1929 ({{Marchio|38320}}), il cui uso è confermato anche da [[:File:Stilus-Eridano-Invoice-1937-01.jpg|questa fattura]] del 1937.
+
Si ritiene anche che l'azienda abbia prodotto per altri marchi, alcuni ritengono gli sia attribuibile anche la produzione a marchio ''[[Scriba]]'', ma questo è da escludere essendo il marchio registrato ({{Marchio|42353}}) da una azienda di Verona. Di certo è attribuibile alla ''Pecco e C.'' il marchio [[Eridano]] registrato nel 1929 ({{Marchio|38320}}), il cui uso è confermato anche da [[:File:1937-01-Stilus-Eridano-Invoice.jpg|questa fattura]] del [[1937]]. Lo stesso viene riportato in [[:File:1940-Guida-Torino-Paravia-Stilografiche-B.jpg|questa pagina]] della guida Paravia del [[1940]] insieme al marchio [[Aurea]], in [[:File:1948-Guida-Torino-Paravia-Stilografiche.jpg|una pagina]] stessa guida del 1948 risultano invece i due marchi [[Eridania]] e [[Mewflex]].
In seguito vennero prodotti nuovi modelli in stile [[Duofold]], alcuni dei quali con una clip a pallina marchiata con la scritta ''Stilus'' corsiva in verticale, a cui si aggiungeva la scritta longitudinale ''18 KR'' sulla parte terminale prima della pallina. Questi modelli vennero prodotti anche con [[caricamento a levetta]] e a [[pulsante di fondo]]. La produzione di questi modelli proseguì fino agli anni '30, con versioni in [[celluloide]].
In seguito vennero prodotti nuovi modelli in stile [[Duofold]], alcuni dei quali con una clip a pallina marchiata con la scritta ''Stilus'' corsiva in verticale, a cui si aggiungeva la scritta longitudinale ''18 KR'' sulla parte terminale prima della pallina. Questi modelli vennero prodotti anche con [[caricamento a levetta]] e a [[pulsante di fondo]]. La produzione di questi modelli proseguì fino agli anni '30, con versioni in [[celluloide]].
Riga 42:
Riga 42:
Nel dopoguerra la qualità della produzione iniziò a diminuire, e seguendo al solito lo stile in voga in quel periodo, adottato da tutti i produttori, vennero introdotti modelli affusolati di forma ogivale, ed oltre ai tradizionali [[caricamento a levetta]] e a [[pulsante di fondo]] venne utilizzato anche il nuovo [[caricamento a stantuffo]]. Vennero inoltre prodotte penne economiche con pennini in acciaio dorato.
Nel dopoguerra la qualità della produzione iniziò a diminuire, e seguendo al solito lo stile in voga in quel periodo, adottato da tutti i produttori, vennero introdotti modelli affusolati di forma ogivale, ed oltre ai tradizionali [[caricamento a levetta]] e a [[pulsante di fondo]] venne utilizzato anche il nuovo [[caricamento a stantuffo]]. Vennero inoltre prodotte penne economiche con pennini in acciaio dorato.
−
L'azienda rimase in attività fino al [[1954]], quando per gli effetti della crisi della stilografica fu costretta a chiudere la produzione. Il marchio venne ceduto nel [[1955]] alla [[Pagliero]], azienda del distretto di [[Settimo Torinese]] che proseguì la produzione almeno fino agli inizi degli anni '60.<ref>uno di questi modelli, datato 1962, è mostrato in [http://www.tryphon.it/pens/photo.htm questa pagina].</ref>
+
L'azienda rimase in attività fino al [[1954]], quando per gli effetti della crisi della stilografica fu costretta a chiudere la produzione. Il marchio venne ceduto nel [[1955]] alla [[Pagliero]], azienda del distretto di [[Settimo Torinese]] che proseguì la produzione almeno fino agli inizi degli anni '60.<ref>uno di questi modelli, datato 1962, è mostrato in [https://web.archive.org/web/20060514223432/http://www.tryphon.it/pens/photo.htm questa pagina].</ref>
Nonostante sia uno dei produttori fra i più antichi in Italia, ed abbia realizzato dei prodotti di ottima qualità, la [[Stilus]] non gode di grande fama in ambito collezionistico, e viene spesso ignorata e sottovalutata rispetto ad altri marchi che risultano più famosi pur non avendo una storia altrettanto antica ed una produzione altrettanto valida.
Nonostante sia uno dei produttori fra i più antichi in Italia, ed abbia realizzato dei prodotti di ottima qualità, la [[Stilus]] non gode di grande fama in ambito collezionistico, e viene spesso ignorata e sottovalutata rispetto ad altri marchi che risultano più famosi pur non avendo una storia altrettanto antica ed una produzione altrettanto valida.
Riga 49:
Riga 49:
==Riferimenti esterni==
==Riferimenti esterni==
−
* nessuno, per ora
+
* [https://web.archive.org/web/20060514223432/http://www.tryphon.it/pens/photo.htm] Galleria fotografica di produzione di Settimo Torinese
==Note==
==Note==
<references/>
<references/>
{{CategorizeBrand|Italia}}
{{CategorizeBrand|Italia}}