Riga 1:
Riga 1:
+
<translate>
Con la dicitura <includeonly>[[resina plastica]]</includeonly><noinclude>resina plastica</noinclude> si intende indicare in maniera generica l'infinita varietà di <includeonly>materiali</includeonly><noinclude>[[materiali]]</noinclude> plastici (alcuni dei quali, usati storicamente nella produzione di penne stilografiche, sono stati riportati in tabella) lavorati a stampo o a iniezione che sono a tutt'oggi utilizzati per la gran parte della produzione di penne. In realtà anche materiali come la [[celluloide]] o la [[galalite]] sono resine plastiche, ma tratteremo brevemente in questa sezione solo le principali plastiche caratterizzate dalla lavorazione con iniezione a stampo, utilizzate nelle produzioni storiche fino ad intorno gli anni '60.
Con la dicitura <includeonly>[[resina plastica]]</includeonly><noinclude>resina plastica</noinclude> si intende indicare in maniera generica l'infinita varietà di <includeonly>materiali</includeonly><noinclude>[[materiali]]</noinclude> plastici (alcuni dei quali, usati storicamente nella produzione di penne stilografiche, sono stati riportati in tabella) lavorati a stampo o a iniezione che sono a tutt'oggi utilizzati per la gran parte della produzione di penne. In realtà anche materiali come la [[celluloide]] o la [[galalite]] sono resine plastiche, ma tratteremo brevemente in questa sezione solo le principali plastiche caratterizzate dalla lavorazione con iniezione a stampo, utilizzate nelle produzioni storiche fino ad intorno gli anni '60.
Riga 29:
Riga 30:
[[Category:Tecnica]]
[[Category:Tecnica]]
[[Category:Materiali]]
[[Category:Materiali]]
−
</noinclude>
+
</noinclude></translate>