Riga 9:
Riga 9:
E' sufficiente disegnare il pezzo da realizzare con un qualsiasi programma CAD (fig. 2), esportarlo in formato *.stl (fig. 3) e quindi produrlo con una stampante 3D. L'efficacia della riparazione dipende solo da poche misurazioni, dalla bontà della stampante e dal materiale impiegato per la realizzazione del pezzo.
E' sufficiente disegnare il pezzo da realizzare con un qualsiasi programma CAD (fig. 2), esportarlo in formato *.stl (fig. 3) e quindi produrlo con una stampante 3D. L'efficacia della riparazione dipende solo da poche misurazioni, dalla bontà della stampante e dal materiale impiegato per la realizzazione del pezzo.
−
[[File:RESTAURO OMAS.png|thumb|Fig. 2 - File CAD dell'anello aggiuntivo con dentello]]
+
[[File:Disegno-Anello-Dentellato-Pistone-Omas.png|thumb|Fig. 2 - File CAD dell'anello aggiuntivo con dentello]]
[[File:RESTAURO OMAS 01.png|thumb|Fig. 3 - Esportazione del file CAD in formato STL per stampa 3D]]
[[File:RESTAURO OMAS 01.png|thumb|Fig. 3 - Esportazione del file CAD in formato STL per stampa 3D]]