Riga 54:
Riga 54:
Le versioni successive sono state realizzate in una enorme varietà di colori, dai madreperlati, marmorizzati e venati classici, alle versioni traslucide con motivi di venatura di legno (quella che [[Omas]] chiamava celluloide ''"[[Arco]]"''), a motivi anellati o striati. Il tutto in una enorme varietà di colori delle più diverse tonalità,
Le versioni successive sono state realizzate in una enorme varietà di colori, dai madreperlati, marmorizzati e venati classici, alle versioni traslucide con motivi di venatura di legno (quella che [[Omas]] chiamava celluloide ''"[[Arco]]"''), a motivi anellati o striati. Il tutto in una enorme varietà di colori delle più diverse tonalità,
−
===Pennini===
+
==Pennini==
Le penne delle prima serie sono dotate di pennini in oro a 14 carati di produzione tedesca. In seguito, a partire dalla seconda serie (non è chiaro quando sia avvenuta la transizione), questi sono stati sostituiti degli equivalenti pennini di produzione italiana. Tranne per i modelli semplificati della fine degli anni '30, che era disponibile anche in versione ''autarchica'' con pennini in acciaio, vennero sempre utilizzati pennini d'oro. Per i dettagli sulle iscrizioni e la numerazione si consulti la [[Pennini Columbus|pagina riassuntiva]] sui pennini [[Columbus]].
Le penne delle prima serie sono dotate di pennini in oro a 14 carati di produzione tedesca. In seguito, a partire dalla seconda serie (non è chiaro quando sia avvenuta la transizione), questi sono stati sostituiti degli equivalenti pennini di produzione italiana. Tranne per i modelli semplificati della fine degli anni '30, che era disponibile anche in versione ''autarchica'' con pennini in acciaio, vennero sempre utilizzati pennini d'oro. Per i dettagli sulle iscrizioni e la numerazione si consulti la [[Pennini Columbus|pagina riassuntiva]] sui pennini [[Columbus]].