Riga 13:
Riga 13:
In particolare si presume che le versioni colorate siano state prodotte in un secondo momento (compaiono in un catalogo del 1938 e non in quello più antico del 1936) quando l'effetto promozionale legato alla campagna d'Abissinia si era probabilmente esaurito, e siano anche per questo molto più rare. Nonostante si tratti di una penna poco comune, la [[Etiopia]] bianca è assai meno rara di quanto si pensi, ed è abbastanza comune trovarla nei pen show, anche se a prezzi spesso proibitivi.
In particolare si presume che le versioni colorate siano state prodotte in un secondo momento (compaiono in un catalogo del 1938 e non in quello più antico del 1936) quando l'effetto promozionale legato alla campagna d'Abissinia si era probabilmente esaurito, e siano anche per questo molto più rare. Nonostante si tratti di una penna poco comune, la [[Etiopia]] bianca è assai meno rara di quanto si pensi, ed è abbastanza comune trovarla nei pen show, anche se a prezzi spesso proibitivi.
−
==Caratteristiche tecniche==
+
=Caratteristiche tecniche=
La [[Etiopia]] è una penna estremamente semplice con [[caricamento a contagocce]] e dal punto di vista tecnico risulta essere totalmente arretrata rispetto ai suoi tempi, ma essendo stata realizzata come penna celebrativa della campagna di Abissinia e del raggiungimento dell'Impero, proclamava di essere in grado di funzionare nel deserto, e le sue caratteristiche tecniche erano dettate non tanto da ragioni funzionali o di innovazione, quanto promozionali.
La [[Etiopia]] è una penna estremamente semplice con [[caricamento a contagocce]] e dal punto di vista tecnico risulta essere totalmente arretrata rispetto ai suoi tempi, ma essendo stata realizzata come penna celebrativa della campagna di Abissinia e del raggiungimento dell'Impero, proclamava di essere in grado di funzionare nel deserto, e le sue caratteristiche tecniche erano dettate non tanto da ragioni funzionali o di innovazione, quanto promozionali.