Riga 1:
Riga 1:
[[File:Swan-SelfFiller-SF2-NoClipBCHR-Capped.jpg|thumb|Una ''"Swan Self-Filler"'', pennino #2]]
[[File:Swan-SelfFiller-SF2-NoClipBCHR-Capped.jpg|thumb|Una ''"Swan Self-Filler"'', pennino #2]]
−
==Storia==
+
=Storia=
La produzione dei primi modelli a caricamento automatico della [[Produced by::Swan]] è incerta non essendo disponibili molte fonti al riguardo; secondo Steve Hull nel suo libro ''"The English fountain pen industry 1875 - 1975"'' il [[caricamento a levetta]] è stato introdotto sul mercato dall'azienda intorno al [[Production started::1920]]),<ref>secondo [http://dirck.delint.ca/beta/?page_id=1343 quanto riportato] da Dirck de Lint (ma senza riscontri documentali) la data sarebbe invece intorno al 1915.</ref> ma l'evidenza documentale più antica al momento disponibile è [[:File:1923-01-Swan-SelfFillingSafety.jpg|questa pubblicità]] del 1923.
La produzione dei primi modelli a caricamento automatico della [[Produced by::Swan]] è incerta non essendo disponibili molte fonti al riguardo; secondo Steve Hull nel suo libro ''"The English fountain pen industry 1875 - 1975"'' il [[caricamento a levetta]] è stato introdotto sul mercato dall'azienda intorno al [[Production started::1920]]),<ref>secondo [http://dirck.delint.ca/beta/?page_id=1343 quanto riportato] da Dirck de Lint (ma senza riscontri documentali) la data sarebbe invece intorno al 1915.</ref> ma l'evidenza documentale più antica al momento disponibile è [[:File:1923-01-Swan-SelfFillingSafety.jpg|questa pubblicità]] del 1923.
Riga 46:
Riga 46:
Nel dopoguerra i modelli vennero identificati da un codice a quattro cifre, in cui il valore delle migliaia identifica il tipo di penna (usualmente il 3, ma venne usato anche il 6, anche se non è chiaro con quale distinzione), quello delle centinaia identifica la misura del pennino ed i restanti due il colore. Un ulteriore elenco di numeri, questa volta relativo ai codici a quattro cifre del dopoguerra, è il seguente, ottenuto anche in questo da pubblicità e foto; di nuovo risulta in accordo con quanto illustrato nella pagina sulla [[numerazione Swan]], in particolare per la cifra delle centinaia che indica la dimensione del pennino:
Nel dopoguerra i modelli vennero identificati da un codice a quattro cifre, in cui il valore delle migliaia identifica il tipo di penna (usualmente il 3, ma venne usato anche il 6, anche se non è chiaro con quale distinzione), quello delle centinaia identifica la misura del pennino ed i restanti due il colore. Un ulteriore elenco di numeri, questa volta relativo ai codici a quattro cifre del dopoguerra, è il seguente, ottenuto anche in questo da pubblicità e foto; di nuovo risulta in accordo con quanto illustrato nella pagina sulla [[numerazione Swan]], in particolare per la cifra delle centinaia che indica la dimensione del pennino:
+
* [[Swan 3120|3120]]: modello con fermaglio montato inserito nel cappuccio e bloccato internamente, forme affusolate con terminazioni tronco coniche, clip con il logo del cigno e terminazione a pallina, corpo e cappuccio in celluloide liscia blu scuro (codice xx20), anellino singolo sul cappuccio, finiture dorate, pennino #1 (vedi [[:File:Swan-SelfFiller-3120-Capped.jpg|queste]] [[:File:Swan-SelfFiller-3120-Inscription.jpg|foto]]).
+
* [[Swan 3240|3240]]: modello con fermaglio montato inserito nel cappuccio e bloccato internamente, forme affusolate con terminazioni tronco coniche, clip con il logo del cigno e terminazione a pallina, corpo e cappuccio in celluloide liscia verde scuro (codice xx40), anellino doppio sul cappuccio, finiture dorate, pennino #2 (vedi [[:File:Swan-SelfFiller-3240-Capped.jpg|queste]] [[:File:Swan-SelfFiller-3240-Inscription.jpg|foto]]).
+
* [[Swan 3330|3330]]: modello con fermaglio montato inserito nel cappuccio e bloccato internamente, forme affusolate con terminazioni tronco coniche, clip con il logo del cigno e terminazione a pallina, corpo e cappuccio in celluloide liscia grigia (codice xx30), triplo anellino sul cappuccio, finiture dorate, pennino #3 (vedi [[:File:Swan-SelfFiller-3330-Capped.jpg|queste]] [[:File:Swan-SelfFiller-3330-Inscription.jpg|foto]]).
* [[Swan 6160|6160]]: modello con fermaglio montato inserito nel cappuccio e bloccato internamente, forme affusolate con terminazioni tronco coniche, clip con il logo del cigno e terminazione a pallina, corpo e cappuccio in celluloide liscia nera (codice xx60), anellino singolo sul cappuccio, finiture bianche, pennino #1 (vedi [[:File:Swan-SelfFiller-6160-Black-Aperta.jpg|queste]] [[:File:Swan-SelfFiller-6160-Black-Number.jpg|foto]]).
* [[Swan 6160|6160]]: modello con fermaglio montato inserito nel cappuccio e bloccato internamente, forme affusolate con terminazioni tronco coniche, clip con il logo del cigno e terminazione a pallina, corpo e cappuccio in celluloide liscia nera (codice xx60), anellino singolo sul cappuccio, finiture bianche, pennino #1 (vedi [[:File:Swan-SelfFiller-6160-Black-Aperta.jpg|queste]] [[:File:Swan-SelfFiller-6160-Black-Number.jpg|foto]]).
* [[Swan 6260|6260]]: modello con fermaglio montato inserito nel cappuccio e bloccato internamente, forme affusolate con terminazioni tronco coniche, clip con il logo del cigno e terminazione a pallina, corpo e cappuccio in celluloide liscia nera (codice xx60), anellino singolo sul cappuccio, finiture dorate, pennino #2 (vedi [[:File:Swan-SelfFiller-6260-Capped.jpg|queste]] [[:File:Swan-SelfFiller-6260-Inscription.jpg|foto]]).
* [[Swan 6260|6260]]: modello con fermaglio montato inserito nel cappuccio e bloccato internamente, forme affusolate con terminazioni tronco coniche, clip con il logo del cigno e terminazione a pallina, corpo e cappuccio in celluloide liscia nera (codice xx60), anellino singolo sul cappuccio, finiture dorate, pennino #2 (vedi [[:File:Swan-SelfFiller-6260-Capped.jpg|queste]] [[:File:Swan-SelfFiller-6260-Inscription.jpg|foto]]).
Riga 64:
Riga 67:
|d_cap= 13,3 mm
|d_cap= 13,3 mm
|Weight=14 g
|Weight=14 g
+
}}
+
{{RigaDimModelli
+
|Versione = 3120
+
|Lunghezza = 12,6 cm
+
|body=10 cm
+
|posted=13,7 cm
+
|d_body= 11 mm
+
|d_cap= 13 mm
+
|d_section=6 mm
+
}}
+
{{RigaDimModelli
+
|Versione = 3240
+
|Lunghezza = 12,6 cm
+
|body=10 cm
+
|posted=14 cm
+
|d_body= 12 mm
+
|d_cap= 14 mm
+
|d_section=9 mm
+
}}
+
{{RigaDimModelli
+
|Versione = 3330
+
|Lunghezza = 12,6 cm
+
|body=10 cm
+
|posted=14 cm
+
|d_body= 12 mm
+
|d_cap= 14 mm
+
|d_section=9 mm
}}
}}
{{TabEnd}}
{{TabEnd}}
Riga 74:
Riga 104:
* [https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=8&t=18644] Una ''Swan Self Filling Pen'' datata 1939.
* [https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=8&t=18644] Una ''Swan Self Filling Pen'' datata 1939.
* [https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=72&t=20205] Un'altra ''Swan Self Filling Pen'' SF 2.
* [https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=72&t=20205] Un'altra ''Swan Self Filling Pen'' SF 2.
+
* [https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=72&t=20641] Presentazione di una serie di modelli ogivali
==Note==
==Note==