Riga 3:
Riga 3:
Tipicamente questi accoppiamenti sono tra il fusto e la sezione. I materiali che normalmente possono venire usati sono molteplici.
Tipicamente questi accoppiamenti sono tra il fusto e la sezione. I materiali che normalmente possono venire usati sono molteplici.
−
Come regola generale, quando utilizzate questi materiali sarebbe bene utilizzare dei guanti monouso per proteggere le mani e, se vengono riscaldati, evitate di respirarne i fumi.
+
Come regola generale, quando utilizzate questi materiali sarebbe bene utilizzare dei guanti monouso per proteggere le mani e, se vengono riscaldati, evitate di respirarne i fumi.
+
+
Inoltre più o meno tutti sono anche lubrificanti. Quindi nel caso di filettature è opportuno regolare al minimo la forza con cui vengono stretti i due componenti in modo da evitare crepe e danni.
Vediamo ora i principali e le loro caratteristiche:
Vediamo ora i principali e le loro caratteristiche:
== [[Sigillante per penne]] ==
== [[Sigillante per penne]] ==
−
La ricetta è stata ricavata direttamente da un documento della [[Sheaffer]].
+
La ricetta è stata ricavata direttamente da un documento della [[Sheaffer]]. Spesso lo si trova nelle Sheaffer's ed è di difficile rimozione, anche col calore. Ma si deve considerare che è stato utilizzato non meno di 50 anni fa e quindi è andato incontro a fenomeni degradativi dovuti al tempo.
−
Questo sigillante sicuramente garantisce una ottima tenuta e non crea problemi ai materiali. Può essere ammorbidito per un eventuale smontaggio riscaldando le parti. Per contro non è facilmente pulibile e richiede una preparazione un poco laboriosa. Nell'ottica della preparazione per un uso futuro è sicuramente consigliabile. In caso di bisogno immediato si può dirottare su altri sigillanti più facilmente reperibili.
+
Sicuramente garantisce una ottima tenuta, non crea problemi ai materiali, è reversibile col calore e infine molto elastico. Può essere ammorbidito per un eventuale smontaggio riscaldando le parti. Per contro non è facilmente pulibile, richiede una preparazione laboriosa con ingredienti particolari. Per un uso futuro è sicuramente consigliabile. In caso di bisogno immediato si può dirottare su altri sigillanti più facilmente reperibili.
−
Per i dettagli si consulti la [[sigillante per penne|relativa pagina]])
+
Per i dettagli si consulti la [[sigillante per penne|relativa pagina]]
== [[Gommalacca]] ([[shellac]]) ==
== [[Gommalacca]] ([[shellac]]) ==
La [[gommalacca]] è il sigillante che fino a qualche anno or sono è stato usato dalla maggior parte di noi (Le caratteristiche e la preparazione si possono vedere al link legato al titolo).
La [[gommalacca]] è il sigillante che fino a qualche anno or sono è stato usato dalla maggior parte di noi (Le caratteristiche e la preparazione si possono vedere al link legato al titolo).
−
Essa garantisce una buona tenuta, è facile da realizzare e può essere ammorbidito per un eventuale smontaggio riscaldando le parti (a circa 60°C). I lati negativi sono che la resina nel tempo tende a cristallizzare, rendendone più difficile la rimozione e che la pulizia delle parti non è agevole (ma possibile) e come per il [[Sigillante per penne]] occorre prepararlo prima, quindi, anche in questo caso, se serve un sigillante nell'immediato occorre utilizzare altro.
+
Essa garantisce una buona tenuta, è facile da realizzare e può essere ammorbidita per un eventuale smontaggio riscaldando le parti (a circa 60°C). I lati negativi sono che la resina nel tempo tende a cristallizzare, rendendone più difficile la rimozione e che la pulizia delle parti non è agevole (ma possibile) e come per il [[Sigillante per penne]] occorre prepararlo prima, quindi, anche in questo caso, se serve un sigillante nell'immediato occorre utilizzare altro.
==Bitume==
==Bitume==
−
Il bitume è una sostanza semisolida di colore scuro (bruno o nero) ottenuto da giacimenti naturali o da distillazione del greggio. In commercio possiamo trovare due tipi di bitume: quello "stradale" ch'è molto duttile (rammollisce a circa 35°C) e quello industriale ch'è meno duttile e ha un punto di rammollimento sui 45-55°C. Tra le caratteristiche che possono rendere appetibile questo materiale per eventuali sigillature abbiamo il fatto che è insolubile all'acqua; non è attaccabile da alcali, acidi e sali; è duttile ed ha un basso punto di rammollimento e non ha necessità di essere preparato: come per le cere basta riscaldarlo un poco.
+
Il bitume è una sostanza semisolida di colore scuro (bruno o nero) ottenuto da giacimenti naturali o da distillazione del greggio. In commercio possiamo trovare due tipi di bitume: quello "stradale" ch'è molto duttile (rammollisce a circa 35°C) e quello industriale ch'è meno duttile e ha un punto di rammollimento sui 45-55°C. Ha delle caratteristiche che lo possono rendere idoneo come sigillante: è insolubile in acqua; non è attaccabile da alcali, acidi e sali; è duttile, ha un basso punto di rammollimento e non ha necessità di essere preparato. Come per le [[cere naturali]] basta riscaldarlo un poco.
Per contro bisogna segnalare che è difficile da pulire (ed i solventi necessari a rimuoverlo potrebbero danneggiare le resine delle penne) e che il bitume subisce un invecchiamento con decadimento delle proprietà (perde elasticità e si indurisce) a causa degli sbalzi termici e per ossidazione all'aria rendendo difficoltosa dopo anni l'operazione di smontaggio delle parti.
Per contro bisogna segnalare che è difficile da pulire (ed i solventi necessari a rimuoverlo potrebbero danneggiare le resine delle penne) e che il bitume subisce un invecchiamento con decadimento delle proprietà (perde elasticità e si indurisce) a causa degli sbalzi termici e per ossidazione all'aria rendendo difficoltosa dopo anni l'operazione di smontaggio delle parti.