Riga 26:
Riga 26:
== [[Gommalacca]] ([[shellac]]) ==
== [[Gommalacca]] ([[shellac]]) ==
Fino a qualche anno or sono è stato usato dalla maggior parte di noi (le caratteristiche e la preparazione si possono vedere su [[Gommalacca|questa pagina]]).
Fino a qualche anno or sono è stato usato dalla maggior parte di noi (le caratteristiche e la preparazione si possono vedere su [[Gommalacca|questa pagina]]).
−
Garantisce una buona tenuta, è facile da realizzare e può essere ammorbidito per un eventuale smontaggio riscaldando le parti (a circa 60°C). I lati negativi sono che la resina nel tempo tende a cristallizzare, rendendone più difficile la rimozione e che la pulizia delle parti non è agevole (ma possibile). Come per il precedente [[sigillante per penne]] occorre prepararlo prima, quindi, anche in questo caso, se serve un sigillante nell'immediato occorre utilizzare altro.
+
Garantisce una buona tenuta, è facile da realizzare e può essere ammorbidito per un eventuale smontaggio riscaldando le parti (a circa 60°C); ma non è di uso immediato perché nonostante la semplicità di preparazione, richiede comunque dei tempi morti per la lenta solubilizzazione del solido nell'alcool.
+
I lati negativi sono che la gommalacca nel tempo tende a cristallizzare, rendendone più difficile l'ammorbidimento e la rimozione e che la pulizia delle parti non è agevole (ma possibile). Come per il precedente [[sigillante per penne]] occorre prepararlo prima, quindi, anche in questo caso, se serve un sigillante nell'immediato occorre utilizzare altro.
==== Pro ====
==== Pro ====
* garantisce una buona tenuta
* garantisce una buona tenuta
Riga 35:
Riga 36:
* tende a cristallizzare col passare del tempo, rendendone più difficile la rimozione
* tende a cristallizzare col passare del tempo, rendendone più difficile la rimozione
* pulizia delle parti non è agevole ma possibile
* pulizia delle parti non è agevole ma possibile
−
* di uso non immediato nonostante la semplicità di preparazione, richiede comunque dei tempi morti per la lenta solubilizzazione del solido nell'alcool
+
* di uso non immediato
−
==Bitume==
==Bitume==
Il bitume è una sostanza semisolida di colore scuro (bruno o nero) ottenuto da giacimenti naturali o da distillazione del greggio. In commercio possiamo trovare due tipi di bitume: quello "stradale", molto duttile (rammollisce a circa 35°C) e quello industriale, meno duttile con un punto di rammollimento sui 45-55°C. Tra le caratteristiche che possono rendere appetibile questo materiale per eventuali sigillature abbiamo il fatto che è insolubile all'acqua; non è attaccabile da alcali, acidi e sali; è duttile ed ha un basso punto di rammollimento e non ha necessità di essere preparato: come per le cere basta riscaldarlo un poco.
Il bitume è una sostanza semisolida di colore scuro (bruno o nero) ottenuto da giacimenti naturali o da distillazione del greggio. In commercio possiamo trovare due tipi di bitume: quello "stradale", molto duttile (rammollisce a circa 35°C) e quello industriale, meno duttile con un punto di rammollimento sui 45-55°C. Tra le caratteristiche che possono rendere appetibile questo materiale per eventuali sigillature abbiamo il fatto che è insolubile all'acqua; non è attaccabile da alcali, acidi e sali; è duttile ed ha un basso punto di rammollimento e non ha necessità di essere preparato: come per le cere basta riscaldarlo un poco.