Riga 5:
Riga 5:
Il sistema si basa sulla presenza di una svasatura a forma di sezione tronco-conica posta direttamente sotto il tappo della boccetta, in cui è possibile, piegando la stessa, far scivolare l'inchiostro raccogliendolo in modo che sia più facile caricarlo nella penna.
Il sistema si basa sulla presenza di una svasatura a forma di sezione tronco-conica posta direttamente sotto il tappo della boccetta, in cui è possibile, piegando la stessa, far scivolare l'inchiostro raccogliendolo in modo che sia più facile caricarlo nella penna.
−
Il meccanismo è in realtà anche più ingegnoso rispetto allo stesso sistema che si ritrova, realizzato con un inserto in plastica, su alcune boccette attuali, in quanto il foro è al pari del livello di una sezione laterale fatta restare vuole e piana superiormente per cui è molto più facile farvi scivolare dentro i resti di inchiostro presenti nella restante parte della boccetta.
+
Il meccanismo è in realtà anche più ingegnoso rispetto allo stesso sistema che si ritrova, realizzato con un inserto in plastica, su alcune boccette attuali, in quanto il foro è al pari del livello di una sezione laterale fatta restare vuole e piana superiormente per cui è molto più facile farvi scivolare dentro i resti di inchiostro presenti nella restante parte della boccetta.
+
+
Nel [[1958]] in [[:File:1958-03-Aurora-Bullettin-p08.jpg|questa pagina]] del bollettino rivenditori dell'[[Aurora]] viene presentata la nuova edizione "standard" dell'inchiostro, stavolta fornito in una bottiglia di vetro ordinaria di forme stondate che ricordano un parte quelle dell'ovoide che costituisce il logo dell'azienda.
==Materiale disponibile==
==Materiale disponibile==