Riga 3:
Riga 3:
Il ''kanshitsu'' prevede la realizzazione di un oggetto coprendo un modello (in creta, il vero e proprio ''kanshitsu'' o legno, per il cosiddetto ''mokushi'') con una serie di strati successivi di panni di canapa impregnati di lacca che vengono lasciati essiccare uno alla volta fino a realizzare uno scheletro da cui viene eliminato il modello. Lo scheletro così ottenuto viene poi modellato e decorato con una pasta misto di lacca, polvere di pomice, farina o legno o altri materiali, che poi viene scolpita.
Il ''kanshitsu'' prevede la realizzazione di un oggetto coprendo un modello (in creta, il vero e proprio ''kanshitsu'' o legno, per il cosiddetto ''mokushi'') con una serie di strati successivi di panni di canapa impregnati di lacca che vengono lasciati essiccare uno alla volta fino a realizzare uno scheletro da cui viene eliminato il modello. Lo scheletro così ottenuto viene poi modellato e decorato con una pasta misto di lacca, polvere di pomice, farina o legno o altri materiali, che poi viene scolpita.
−
Nel 1935 la [[Platinum]] ha iniziato a produrre penne stilografiche utilizzando questa tecnica per caratterizzarsi rispetto alla produzione di penne in ''[[Maki-e]]'' adottata da tutti i principali produttori giapponesi a seguito del successo ottenuto dalla [[Pilot]]. Le penne così prodotte presentano una particolare superficie ruvida.
+
Nel [[1935]] la [[Platinum]] ha iniziato a produrre penne stilografiche utilizzando questa tecnica per caratterizzarsi rispetto alla produzione di penne in ''[[Maki-e]]'' adottata da tutti i principali produttori giapponesi a seguito del successo ottenuto dalla [[Pilot]]. Le penne così prodotte presentano una particolare superficie ruvida.
==Riferimenti esterni==
==Riferimenti esterni==