Riga 1:
Riga 1:
==Storia==
==Storia==
−
A partire dal [[Production started::1957]], in seguito alla acquisizione della [[Produced by::Tibaldi]] da parte di Remo Pagliuca, venne eseguita una massiccia ristilizzazione di tutti i modelli. In particolare vennero adottate forme ogivali più in linea con le tendenze stilistiche del tempo, e le penne vennero orientate ad una produzione di minor costo, cun però una corrispondente diminuzione della qualità. La serie [[Infrangibile]] venne sostituita da nuovi modelli che ne ereditavano la numerazione.
+
A partire dal [[Production started::1957]], in seguito alla acquisizione della [[Produced by::Tibaldi]] da parte di Remo Pagliuca, venne eseguita una massiccia ristilizzazione di tutti i modelli. In particolare vennero adottate forme ogivali più in linea con le tendenze stilistiche del tempo, e le penne vennero orientate ad una produzione di minor costo, con però una corrispondente diminuzione della qualità. La serie [[Infrangibile]] venne sostituita da nuovi modelli che ne ereditavano la numerazione.
In seguito venne adottato un nuovo sistema di identificazione dei modelli, che prevedeva l'uso del suffisso ''C'' per indicare i modelli a [[pennino coperto]] e del suffisso ''O'' per quelli con pennino ordinario. Vennero inoltre usate le lettere ''L'' per indicare le penne con finiture laminate oro e ''S'' per le versioni scolastiche. La produzione venne integrata con parti realizzate nel distretto di [[Settimo Torinese]], con l'introduzione di resine plastiche al posto della celluloide e di cappucci in metallo. La produzione terminò con la chiusura dell'azienda nel [[Production ended::1965]].
In seguito venne adottato un nuovo sistema di identificazione dei modelli, che prevedeva l'uso del suffisso ''C'' per indicare i modelli a [[pennino coperto]] e del suffisso ''O'' per quelli con pennino ordinario. Vennero inoltre usate le lettere ''L'' per indicare le penne con finiture laminate oro e ''S'' per le versioni scolastiche. La produzione venne integrata con parti realizzate nel distretto di [[Settimo Torinese]], con l'introduzione di resine plastiche al posto della celluloide e di cappucci in metallo. La produzione terminò con la chiusura dell'azienda nel [[Production ended::1965]].
Riga 33:
Riga 33:
{{DimModelli}}
{{DimModelli}}
−
|-
+
{{RigaDimModelli
−
| 20
+
|Versione = C52
−
| XX" ?
+
|Lunghezza = --
−
| XX il corpo, XX il cappuccio
+
|open=
−
|-
+
|cap=
−
| 26
+
|posted=
−
| XX" ?
+
|d_section=
−
| XX il corpo, XX il cappuccio
+
|d_cap=
−
|-
+
|d_body=
−
|}
+
|weight=
+
|w_body=
+
|w_cap=
+
}}
+
{{RigaDimModelli
+
|Versione = --
+
|Lunghezza = --
+
|open=
+
|cap=
+
|posted=
+
|d_section=
+
|d_cap=
+
|d_body=
+
|weight=
+
|w_body=
+
|w_cap=
+
}}
+
{{TabEnd}}
{{RiepilogoModello}}
{{RiepilogoModello}}