Riga 5: |
Riga 5: |
| [[Image:1936-12-Waterman-InkVue-EtAl.jpg|thumb|Una pubblicità del 1936]] | | [[Image:1936-12-Waterman-InkVue-EtAl.jpg|thumb|Una pubblicità del 1936]] |
| | | |
− | Il modello [[Ink-Vue]] venne introdotto dalla [[Waterman]] nel 1935, ancora una volta con un notevole ritardo rispetto alle tendenze del mercato, come risposta dell'azienda al grande successo avuto dalla [[Vacumatic]] della [[Parker]], realizzando una penna che fosse anch'essa dotata di sezione trasparente e della capacità di visualizzare il livello di inchiostro. | + | Il modello [[Ink-Vue]] venne introdotto dalla [[Waterman]] nel Settembre 1935, ancora una volta con un notevole ritardo rispetto alle tendenze del mercato, come risposta dell'azienda al grande successo avuto dalla [[Vacumatic]] della [[Parker]], realizzando una penna che fosse anch'essa dotata di sezione trasparente e della capacità di visualizzare il livello di inchiostro. |
| | | |
| L'anno successivo venne introdotta la versione chiamata ''De Luxe'' di maggiori dimensioni (corrispondenti ad una [[Waterman No. 7|No. 7]] al prezzo di $12.50). | | L'anno successivo venne introdotta la versione chiamata ''De Luxe'' di maggiori dimensioni (corrispondenti ad una [[Waterman No. 7|No. 7]] al prezzo di $12.50). |
Riga 19: |
Riga 19: |
| ===Sistema di riempimento=== | | ===Sistema di riempimento=== |
| | | |
− | Il sistema di riempimento viene di solito indicato con lo stesso nome del modello, in quanto sostanzialmente lo caratterizza. Si tratta di una elaborata variante del sistema a pompetta con sfiatatoio, in cui si usa una levetta doppiamente snodabile per azionare un meccanismo che va a premere sul gommino. Il meccanismo è molto complesso ed anche piuttosto delicato. | + | Il sistema di riempimento viene di solito indicato con lo stesso nome del modello, in quanto sostanzialmente lo caratterizza. Si tratta di una elaborata variante del sistema a pompetta con sfiatatoio, in cui si usa una levetta per azionare un meccanismo che va a premere sul gommino. Il meccanismo è molto complesso ed anche piuttosto delicato. Le prime versioni erano dotate di una levetta singola (brevetto {{Cite patent|2068419}}), in seguito venne adottata una levetta doppiamente snodabile (brevetto {{Cite patent|2087672}}), il momento esatto del passaggio non è noto, ma dalle pubblicità pare essere avvenuto nei primi mesi del 1936.<ref>David Nishimura riporta la levetta singola presente in una pubblicità del Dicembre 1935.</ref> |
| | | |
| ==Versioni== | | ==Versioni== |
Riga 61: |
Riga 61: |
| <gallery> | | <gallery> |
| </gallery> | | </gallery> |
| + | |
| + | == Note == |
| + | |
| + | <references/> |
| | | |
| == Riferimenti esterni == | | == Riferimenti esterni == |