Riga 191: |
Riga 191: |
| * [http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?/topic/32159-mentmore-auto-flow/ discussione] con alcuni dati storici. | | * [http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?/topic/32159-mentmore-auto-flow/ discussione] con alcuni dati storici. |
| * [http://www.writetime.co.uk/mentmore/mentmore.htm brevi cenni] storici e qualche foto e nome di modello | | * [http://www.writetime.co.uk/mentmore/mentmore.htm brevi cenni] storici e qualche foto e nome di modello |
− |
| |
− | == Météore ==
| |
− |
| |
− | === Storia ===
| |
− |
| |
− | [[Image:192x-Meteore-PlumeDor.jpg|thumb|Pubblicità [[Météore]] degli anni '20.]]
| |
− |
| |
− | Le origini della [[Météore]] sono incerte, l'azienda nacque nel 1916 come ''Manifacture Parisienne de P.P.R.'' (''Porte Plume Reservoir'') ad opera di ''Demilly'' e ''Degen'', per poi diventare ''[[Météore|La plume d'or]]'' nel 1921. Non è chiaro se l'azienda discenda dalla ''Franco-British Manifacturing Pen'' fondata da Charcellay a Parigi nel 1910. ''[[Météore|La plume d'or]]'' era comunque presente sul mercato dopo la fine della prima guerra mondiale, producendo con due marchi propri, [[Météore]] e [[Météore|Badois]], oltre che per conto terzi.
| |
− |
| |
− | I primi modelli della [[Météore|Plume d'or]] erano penne in ebanite nera o marmorizzata, con [[caricamento a contagocce]] o [[safety]], analoghe a quelle degli altri produttori francesi della stessa epoca, a cui si aggiunsero in seguito modelli con [[caricamento a levetta]]. La prima penna chiaramente associabile alla marca venne introdotta nel 1922, era caratterizzata dalla incisione del marchio [[Météore]] sul cappuccio, decorato con una vera bianca alla sommità e con una estremità della levetta a forma a trifoglio. I pennini erano sovente marcati con le iniziali (D e D) dei fondatori. In questo periodo vennero prodotte stilografiche in ebanite [[safety]] o [[caricamento a levetta|a levetta]] in misura da uomo e da donna.
| |
− |
| |
− | L'azienda passò alla celluloide abbastanza in ritardo, una seconda serie di modelli venne lanciata nel 1932, mantenendo il [[caricamento a levetta]] ma con una [[washer clip|clip a rondella]] e due verette sul bordo inferiore del cappuccio, oltre quella classica alla sommità. Le penne erano di colore nero o marmorizzate, ma vennero prodotti anche modelli in [[BCHR|ebanite cesellata]], con [[overlay|rivestimenti]], in metallo laccato, oro, argento.
| |
− |
| |
− | Nel 1932 venne prodotto il modello più interessante della [[Météore]], la [[Pullman|Pullman 35]], una penna con [[caricamento a pulsante]] realizzata con un particolarissimo meccanismo, in cui il corpo poteva essere fatto scorrere, premendone il fondo, all'interno del cappuccio. Questo era dotato di una sommità mobile a cerniera, che si apriva di conseguenza facendo fuoriuscire la punta della penna ed il pennino. Lo stesso concetto, anche se realizzato con un meccanismo diverso, venne adottato tre anni dopo dall'[[Aurora]] con la [[Asterope]], ed ambedue le penne vengono considerate come delle antesignane della [[Capless]] della [[Pilot]].
| |
− |
| |
− | A parte la novità assoluta costituita dal modello [[Pulmann]] la [[Météore]] continuò a produrre penne di stile ordinario ed in genere abbastanza conservativo, mantenendo a lungo lo stile [[Flattop]]; solo nel 1941 vennero adottate linee leggermente più [[streamlined|affusolate]] ma con la guerra in corso le restrizioni portavano all'uso di pennini in acciaio piuttosto che in oro. I modelli di quest'epoca erano denominati [[Prior]], [[Selection]], [[Record]] e [[Pullman]]. Nel 1942 a causa della scarsità degli approvvigionamenti di oro i pennini vennero prodotti in acciaio in una lega metallica chiamata ''Vaedium''.
| |
− |
| |
− | Nel dopoguerra le linee vennero ulteriormente modificate, e rese ancora più
| |
− | affusolate con il modello [[Météore 807]], venne modificato il fermaglio che
| |
− | assunse una linea più sottile. Intorno agli 1950 vennero introdotti anche
| |
− | altri [[Météore 3xx|modelli]], identificati da numeri a tre cifre inizianti
| |
− | con il 3. Venne poi introdotta la serie [[Météore 8xx|800]] con
| |
− | [[caricamento a levetta]], come la [[Météore 8xx|Météore 827]] con
| |
− | visualizzazione del livello di inchiostro, ed iniziarono a comparire i pennini
| |
− | marcati ''Stabilior''.
| |
− |
| |
− | Nel 1951 l'azienda adottò, come gli altri produttori francesi, il
| |
− | [[caricamento a fisarmonica]] della [[Stylomine]], con il modello [[Pulseur]],
| |
− | disponibile in vari colori. Questo sistema venne anche utilizzato per le penne
| |
− | della serie [[Météore 9xx|900]] con pennini
| |
− | marcati ''Stabilior'. In questo periodo i modelli di punta sono
| |
− | quelli della serie [[Météore 500|500]], con tre vere sul cappuccio e il
| |
− | marchio inciso sul pennino. Come tutte le altre aziende la [[Météore]] subì
| |
− | pesantemente gli effetti del successo della penna a sfera; partecipò alla
| |
− | produzione della [[Pulsapen]], ma non riuscì a reggere la crisi e fu uno dei
| |
− | primi grandi produttori francesi a fallire verso la fine degli anni '50.
| |
− |
| |
− | ===Riferimenti esterni===
| |
− | * http://www.stylos-francais.fr/meteore.php
| |
− | * http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?showtopic=97624
| |
− | * http://meteore.penandco.com/accueil_us.html
| |
| | | |
| | | |