Riga 3:
Riga 3:
==Storia==
==Storia==
−
Nel [[Production started::1917]] la [[Produced by::Waterman]] riorganizzò tutta la sua produzione introducendo un nuovo [[Waterman Standard Numbering System|sistema di numerazione]] che consentiva di identificare tutti i suoi modelli tramite un numero,<ref>si tenga presente però che questa è la numerazione adottata negli Stati Uniti, negli altri vennero usati numeri diversi, come si può riscontrare in alcune pubblicità francesi.</ref> usualmente di tre cifre. Dopo quelle realizzate semplicemente in [[ebanite]] con diverse lavorazioni e quelli [[overlay|rivestiti]], in [[sterling silver|argento massiccio]] dono di grande interesse quelli realizzati in metallo laminato oro, o in oro massiccio, entrambi identificati dalla cifra 5 nella colonna delle centinaia. Le due versioni venivano distinte nel caso dell'uso del metallo laminato, dall'apposizione della cifra 0 nella altrimenti inusata colonna delle migliaia. Dato che il caricamento più usato era quello a [[caricamento a levetta|levetta]], identificato dalla cifra 5 nella colonna delle decine, in genere si indicano questi modelli come serie 55x.
+
Nel [[Production started::1917]] la [[Produced by::Waterman]] riorganizzò tutta la sua produzione introducendo un nuovo [[Waterman Standard Numbering System|sistema di numerazione]] che consentiva di identificare tutti i suoi modelli tramite un numero,<ref>si tenga presente però che questa è la numerazione adottata negli Stati Uniti, negli altri paesi vennero usati numeri diversi, come si può riscontrare in alcune pubblicità francesi.</ref> usualmente di tre cifre. Dopo quelle realizzate semplicemente in [[ebanite]] con diverse lavorazioni e quelli [[overlay|rivestiti]] in [[sterling silver|argento massiccio]], sono di grande interesse quelli realizzati in metallo laminato oro, o in oro massiccio, entrambi identificati dalla cifra 5 nella colonna delle centinaia. Le due versioni venivano distinte nel caso dell'uso del metallo laminato, dall'apposizione della cifra 0 nella altrimenti inusata colonna delle migliaia. Dato che il caricamento più usato era quello a [[caricamento a levetta|levetta]], identificato dalla cifra 5 nella colonna delle decine, in genere si indicano questi modelli come serie 55x.
{{TerminazioneIgnota|1945}}
{{TerminazioneIgnota|1945}}
Riga 9:
Riga 9:
=Caratteristiche tecniche=
=Caratteristiche tecniche=
−
Le penne di questa serie non hanno caratteristiche tecniche particolari, ma come per tutta la produzione della [[Waterman]] di questo periodo sono della migliore qualità, in particolare per la scorrevolezza dei pennini e l'ottima regolazione del flusso di inchiostro. Il fermaglio è il classico ''[[Clip-Cap]]'' con montaggio a rivettatura, il cappuccio è con chiusura a vite.
+
Le penne di questa serie non hanno caratteristiche tecniche particolari, ma come per tutta la produzione della [[Waterman]] di questo periodo sono della migliore qualità, in particolare per la scorrevolezza dei pennini e l'ottima regolazione del flusso di inchiostro. Il fermaglio, quando presente (alcune versioni vennero realizzate senza clip) è il classico ''[[Clip-Cap]]'' con montaggio a rivettatura, il cappuccio è con chiusura a vite.
==Materiali==
==Materiali==
−
Le penne di questa serie erano realizzate in [[ebanite]] con [[overlay|rivestimenti]] in metallo laminato oro (serie 055x) o in oro massiccio (serie 55x), in diverse lavorazioni. I pennini erano in oro a 14 carati.
+
Le penne di questa serie erano realizzate in [[ebanite]] con [[overlay|rivestimenti]] in metallo laminato in oro (serie 055x) o in oro massiccio (serie 55x), in diverse lavorazioni. I pennini erano prevalentemente in oro a 14 carati (con pennini in oro a 18 carati nella produzione francese).
==Sistema di riempimento==
==Sistema di riempimento==
−
Le penne di questa serie erano caratterizzate dal [[caricamento a levetta]], realizzato nella particolare versione della [[Waterman]] che prevede che tutto il meccanismo della levetta sia mantenuto all'interno di una intelaiatura metallica che viene bloccato sulla fessura laterale tramite delle linguette (brevetto {{Cite patent|US|1180946}}).
+
Le penne di questa serie erano caratterizzate dal [[caricamento a levetta]], realizzato nella particolare versione della [[Waterman]] che prevede che tutto il meccanismo della levetta sia mantenuto all'interno di una intelaiatura metallica che viene bloccato sulla fessura laterale tramite delle linguette (brevetto {{Cite patent|US|1180946}}).
=Versioni=
=Versioni=
Riga 23:
Riga 23:
[[Image:Waterman-552-Gold-Capped.jpg|thumb|Una [[Waterman 552]]. ]]
[[Image:Waterman-552-Gold-Capped.jpg|thumb|Una [[Waterman 552]]. ]]
−
A parte le diverse dimensioni corrispondenti alle diverse misure del pennino (dalla 2 alla 8), questa penna venne prodotta in diverse tipologie di decorazione del rivestimento in argento, realizzato sia con incisioni che con lavorazioni [[filigree]].
+
A parte le diverse dimensioni corrispondenti alle diverse misure del pennino (dalla 2 alla 8), questa penna venne prodotta in diverse tipologie di decorazione del rivestimento (sia nelle varianti laminate che in quelle in oro massiccio), realizzato sia con incisioni che con lavorazioni [[filigree]] o [[traforate]]. Le penne di produzione americana presentano una serie abbastanza limitata di lavorazioni, che si ritrova anche nelle versioni in argento, illustrata dalla seguente tabella.
{| class="wikitable" style="width:100%;" border="1" cellpadding="3"
{| class="wikitable" style="width:100%;" border="1" cellpadding="3"