Riga 2:
Riga 2:
Inizialmente, anche per la maggiore facilità di lavorazione, era realizzato in forma cilindrica con estremità piatte (il cosiddetto ''[[flat top]]'') ma in seguito all'evolversi delle tendenze stilistiche si è passati a forme più affusolate (il cosiddetto stile ''[[streamlined]]'') e dalla ordinaria sezione rotonda si è passati a forme sfaccettate, triangolari, quadrate, ottagonali, dodecagonali, ecc.
Inizialmente, anche per la maggiore facilità di lavorazione, era realizzato in forma cilindrica con estremità piatte (il cosiddetto ''[[flat top]]'') ma in seguito all'evolversi delle tendenze stilistiche si è passati a forme più affusolate (il cosiddetto stile ''[[streamlined]]'') e dalla ordinaria sezione rotonda si è passati a forme sfaccettate, triangolari, quadrate, ottagonali, dodecagonali, ecc.
−
+
<noinclude>
[[Category:Vocabolario]]
[[Category:Vocabolario]]
+
</noinclude>