Il marchio venne usato prevalentemente per la produzione di [[rientranti]] [[laminate]], anche se sono stati reperiti esemplari realizzati in [[celluloide]].<ref>vedi ad esempio [https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=43&t=9146 questa presentazione] sul forum.</ref> Benché la produzione di penne con questo marchio venga attribuita a [[Montegrappa]] come produzione su commissione,<ref>questo ad esempio è quanto riportato da Letizia Jacopini nel suo testo "La stilografica in Italia".</ref> il ritrovamento della registrazione dello stesso da parte di Francesco Garino ({{Marchio|96063}}) rende plausibile, almeno a partire dal dopoguerra, la possibilità di una produzione in proprio nel distretto di Settimo Torinese dove il Garino operava. E' invece certa la realizzazione di alcuni rivestimenti da parte della [[Fratelli Cavaliere]] avendo rinvenuto il monogramma di ''Linda Darnes'' su una rientrante marcata ''Vulcan''. | Il marchio venne usato prevalentemente per la produzione di [[rientranti]] [[laminate]], anche se sono stati reperiti esemplari realizzati in [[celluloide]].<ref>vedi ad esempio [https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=43&t=9146 questa presentazione] sul forum.</ref> Benché la produzione di penne con questo marchio venga attribuita a [[Montegrappa]] come produzione su commissione,<ref>questo ad esempio è quanto riportato da Letizia Jacopini nel suo testo "La stilografica in Italia".</ref> il ritrovamento della registrazione dello stesso da parte di Francesco Garino ({{Marchio|96063}}) rende plausibile, almeno a partire dal dopoguerra, la possibilità di una produzione in proprio nel distretto di Settimo Torinese dove il Garino operava. E' invece certa la realizzazione di alcuni rivestimenti da parte della [[Fratelli Cavaliere]] avendo rinvenuto il monogramma di ''Linda Darnes'' su una rientrante marcata ''Vulcan''. |