Riga 52:
Riga 52:
Caratteristiche visive peculiari: clip liscia (più corta di quella dell'Auretta prima serie) o faccettata, di tipo "discendente", cioè che si protende dal vertice basso del cappuccio; testa del cappuccio con due svasature laterali, che richiamano le svasature sulla punta della sezione; sezione con punta svasata nella parte superiore e scritta “auretta” incisa lungitudinalmente.
Caratteristiche visive peculiari: clip liscia (più corta di quella dell'Auretta prima serie) o faccettata, di tipo "discendente", cioè che si protende dal vertice basso del cappuccio; testa del cappuccio con due svasature laterali, che richiamano le svasature sulla punta della sezione; sezione con punta svasata nella parte superiore e scritta “auretta” incisa lungitudinalmente.
La versione “Fregi d'oro” riporta incisa la scritta “auretta” alla base del cappuccio; fermaglio, veretta e fondello sono dorati a spessore. Nelle altre versioni questi particolari sono cromati.
La versione “Fregi d'oro” riporta incisa la scritta “auretta” alla base del cappuccio; fermaglio, veretta e fondello sono dorati a spessore. Nelle altre versioni questi particolari sono cromati.
−
[[File:Auretta-Mk1-Nera-Capped.jpg|thumb|Una Auretta prima serie]]
+
[[File:Auretta II Quadrifoglio - in confezione .jpg|thumb|Una Auretta prima serie]]
Alimentazione: a cartuccia, senza manicotto interno in acciaio. Il corpo accoglie due cartucce. Sono presenti due fondelli in metallo da inserire alla base delle cartucce, per evitare che la seconda si muova.
Alimentazione: a cartuccia, senza manicotto interno in acciaio. Il corpo accoglie due cartucce. Sono presenti due fondelli in metallo da inserire alla base delle cartucce, per evitare che la seconda si muova.