Riga 3:
Riga 3:
==Storia==
==Storia==
−
La [[Magna]] venne introdotta sul mercato dalla [[Onoto]] nel 1937, ed è
+
La [[Magna]] venne introdotta sul mercato dalla [[Onoto]] nel 1937, ed è considerabile come l'erede del precedente modello [[Mammouth]]. Veniva a costituire pertanto il modello di fascia più alta prodotto dell'azienda.
−
l'erede del precedente modello [[Mammouth]].
−
Nel dopoguerra la penna venne rimessa in produzione nel 1947, prodotta anche con [[caricamento a levetta]]
+
Nel dopoguerra la penna venne rimessa in produzione nel 1947, e in queste versioni successive venne prodotta anche con [[caricamento a levetta]].
==Caratteristiche tecniche==
==Caratteristiche tecniche==
+
+
La penna riprende le caratteristiche tecniche della produzione della [[Onoto]], ed in particolare l'avanzato sistema di caricamento a [[siringa rovesciata]]. Il cappuccio era con chiusura a vite.
===Materiali===
===Materiali===
+
+
Queste penne venivano prodotte in [[celluloide]] semitrasparente, consentendo la visualizzazione del livello di inchiostro. Le finiture erano in metallo dorato, il pennino in oro.
===Sistema di riempimento===
===Sistema di riempimento===
Riga 17:
Riga 20:
==Versioni==
==Versioni==
+
+
Sono note almeno due diverse realizzazioni della banda sul cappuccio, in forma continua alta, e suddivisa in tre parti, con due anelli sottili ai lati.
===Colori===
===Colori===
Riga 44:
Riga 49:
<gallery>
<gallery>
Image:Onoto-Magna.jpg
Image:Onoto-Magna.jpg
+
Image:Onoto-Magna-WB-Capped.jpg
+
Image:Onoto-Magna-WB-Posted.jpg
+
Image:Onoto-Magna-WB-Posted-2.jpg
+
Image:Onoto-Magna-WB-Cap.jpg
+
Image:Onoto-Magna-WB-Body.jpg
</gallery>
</gallery>