Riga 10:
Riga 10:
|}
|}
</div>
</div>
−
<noinclude>
+
</noinclude>
La [[galalite]] è un materiale inventato nel 1897<ref>ad opera Adolph Spitteler e Wilhelm Krische, che poi la brevettarono nel 1899, si veda la relativa [http://en.wikipedia.org/wiki/Galalite voce] su Wikipedia.</ref> creato a partire dal trattamento con formaldeide della caseina (la proteina del latte), tanto che spesso viene chiamata semplicisticamente [[caseina]], anche se una tale indicazione non è assolutamente corretta in quanto la caseina indurita non presenta le caratteristiche di resistenza chimica e meccanica della galalite, il cui nome deriva dall'unione delle parole greche ''gala'' (latte) e ''lithos'' (pietra).
La [[galalite]] è un materiale inventato nel 1897<ref>ad opera Adolph Spitteler e Wilhelm Krische, che poi la brevettarono nel 1899, si veda la relativa [http://en.wikipedia.org/wiki/Galalite voce] su Wikipedia.</ref> creato a partire dal trattamento con formaldeide della caseina (la proteina del latte), tanto che spesso viene chiamata semplicisticamente [[caseina]], anche se una tale indicazione non è assolutamente corretta in quanto la caseina indurita non presenta le caratteristiche di resistenza chimica e meccanica della galalite, il cui nome deriva dall'unione delle parole greche ''gala'' (latte) e ''lithos'' (pietra).
Riga 25:
Riga 25:
<references/>
<references/>
[[Category:Vocabolario]]
[[Category:Vocabolario]]
−
<noinclude>
+
</noinclude>