Riga 29:
Riga 29:
=Versioni=
=Versioni=
−
Come consuetudine della [[Pelikan]] la [[400]] venne prodotta in una unica misura,
+
La [[Pelikan]] [[400]] venne prodotta in tre versioni, che a livello produttivo vennero identificate con le sigle 400, 400N e 400NN. L’utilizzo del suffisso “N” stava per “neu”, il termine tedesco per “nuovo” e naturalmente fu aggiunto per contraddistinguere la variante aggiornata.
+
+
Le differenze principali fra le tre versioni si limitarono ad alcuni elementi morfologici o dimensionali relativi al cappuccio ed al fondello. Corpo, sezione e gruppo di scrittura rimasero identici.
+
La 400N differiva dalla [[400]] per la forma del fondello, più rastremata ed arrotondata all’estremità, e per le dimensioni, leggermente maggiori, del fermaglio e del cappuccio.
+
La 400NN si distingueva dalle prime due per la forma a cupola del fondello e della testa del cappuccio.
+
+
Relativamente ai colori, tutte le varianti furono proposte con fusto a righe verdi, nere o grigie, oppure in tartaruga marone medio o marrone chiaro. Cappuccio, sezione e fondello rimasero sempre neri. Non è confermata, ma alcuni vi accennano, l’offerta di esemplari trasparenti, anche colorati.
+
+
Fino al 1954, i pennini riportavano semplicemente la scritta “[[Pelikan]]” e l’indicazione del titolo dell’oro (usualmente 14 carati, solo in alcuni casi 18 carati). Verso la fine di quell’anno, al nome del produttore fu sostituito il logo della ditta.
+
==Colori==
==Colori==