Riga 1:
Riga 1:
=Storia=
=Storia=
−
+
[[File:Tibaldi-Perfecta-No.12-Aperta.jpg|thumb|Una ''[[Perfecta]]'']]
−
[[File:Tibaldi-PennaDottore-Overlay-SilverSpiraled-Open.jpg|thumb|Una penna del dottore [[Tibaldi]] ]]
La produzione iniziale della [[Produced by::Tibaldi]] a partire dalla sua fondazione nel [[Production started::1916]], era centrata sulla realizzazione di una serie di modelli in linea con le tendenze tecniche e stilistiche dell'epoca. Si trattava principalmente di [[rientranti]], affiancate da penne con [[caricamento a contagocce]], anche se fin dai primi anni '20 fece la sua comparsa un particolare modello con [[caricamento a torsione]] denominato [[Perfecta]]. Una produzione di rientranti di ottima qualità venne anche marcata, seguendo le tendenze esterofile dell'epoca ''[[The GTB Pen]] London'' pur essendo di produzione italiana.
La produzione iniziale della [[Produced by::Tibaldi]] a partire dalla sua fondazione nel [[Production started::1916]], era centrata sulla realizzazione di una serie di modelli in linea con le tendenze tecniche e stilistiche dell'epoca. Si trattava principalmente di [[rientranti]], affiancate da penne con [[caricamento a contagocce]], anche se fin dai primi anni '20 fece la sua comparsa un particolare modello con [[caricamento a torsione]] denominato [[Perfecta]]. Una produzione di rientranti di ottima qualità venne anche marcata, seguendo le tendenze esterofile dell'epoca ''[[The GTB Pen]] London'' pur essendo di produzione italiana.
Riga 20:
Riga 19:
=Versioni=
=Versioni=
+
[[File:1918-Tibaldi-Brochure-Models-Int.jpg|thumb|Brochure sulla produzione iniziale]]
−
[[File:Tibaldi-Perfecta-No.12-Aperta.jpg|thumb|Una ''[[Perfecta]]'']]
+
Nella brochure illustrata di fianco, datata in maniera incerta al [[1918]], sono riportati una serie di quattro modelli numerati progressivamente dal 2 al 5, ed identificati anche per le rispettive dimensioni (piccolo, corto, medio, lungo), tutti con caricamento [[safety]]. A questi si affiancava il modello [[Perfecta]] con [[caricamento a torsione]]. Tutti i modelli sono senza clip, che poteva venire montata a parte, come per le rientranti prodotte dalla [[Montblanc]].
−
Un catalogo degli anni venti riporta una serie di quattro modelli, numerati progressivamente dal 2 al 5, ed identificati anche per le rispettive dimensioni (piccolo, corto, medio, lungo), tutti con caricamento [[safety]]. A questi si affiancava il modello [[Perfecta]] con [[caricamento a torsione]]. Tutti i modelli sono senza clip, che poteva venire montata a parte, come per le rientranti prodotte dalla [[Montblanc]]. Questi modelli erano prodotti sia in ebanite che con [[overlay|rivestimento]] in metallo laminato oro, e recavano l'indicazione della rispettiva misura (nella forma N.2, N.3, N.4 e N.5) incisa orizzontalmente sul fondello.
+
Questi modelli erano prodotti sia in ebanite che con [[overlay|rivestimento]] in metallo laminato oro o in oro massiccio, e recavano l'indicazione della rispettiva misura (nella forma N. 2, N. 3, N. 4 e N. 5) incisa orizzontalmente sul fondello. Per il rivestimento vengono indicate (nella stessa brochure) come lavorazioni disponibili: liscia, rigata e godronata.
−
Il corpo presentava invece una incisione longitudinale recante la dicitura in caratteri maiuscoli del marchio ''G. Tibaldi & C'' sovrastante il nome della città di ''Firenze''. Lo stile di questi modelli è una via di mezzo fra quello della [[Waterman 42]] ed i modelli tedeschi, il fondello da cui si aziona il meccanismo infatti è piatto, ma leggermente affusolato in forma conica e zigrinato sulla parte superiore, mentre la testina sul cappuccio è lievemente stondata e dotata a sua volta di una zigrinatura. Inoltre la parte superiore del corpo è a sua volta affusolata in forma conica. I modelli di maggior pregio (i N.4 e N.5) presentano anche delle bande decorative in metallo laminato.
+
Il corpo presentava invece una incisione longitudinale recante la dicitura in caratteri maiuscoli del marchio ''G. Tibaldi & C'' sovrastante il nome della città di ''Firenze''. Lo stile di questi modelli è una via di mezzo fra quello della [[Waterman 42]] ed i modelli tedeschi, il fondello da cui si aziona il meccanismo infatti è piatto, ma leggermente affusolato in forma conica e zigrinato sulla parte superiore, mentre la testina sul cappuccio è lievemente stondata e dotata a sua volta di una zigrinatura. Inoltre la parte superiore del corpo è a sua volta affusolata in forma conica. I modelli di maggior pregio (la N. 4 e l N. 5) presentano anche delle bande decorative in metallo laminato.
Il modello [[Perfecta]], oltre alla incisione longitudinale del nome ''Perfecta Tibaldi'' in maiuscoletto, sovrastante la ulteriore dicitura ''automatica'' è caratterizzato da forme cilindriche e da un fondello corto zigrinato, così come la testina posta sulla sommità del cappuccio.
Il modello [[Perfecta]], oltre alla incisione longitudinale del nome ''Perfecta Tibaldi'' in maiuscoletto, sovrastante la ulteriore dicitura ''automatica'' è caratterizzato da forme cilindriche e da un fondello corto zigrinato, così come la testina posta sulla sommità del cappuccio.
−
In un catalogo spagnolo, presumibilmente successivo ma non databile con precisione, compaiono oltre ai precedenti una ulteriore serie di numeri: la N.1 con [[caricamento a contagocce]] e pennino fisso, la N.8, una [[safety]] di grandi dimensioni, le N.10 e N.11 dotate di un meglio specificato ''"riempimento automatico"'' mentre la [[Perfecta]] veniva identificata con il N.12.
+
In un catalogo spagnolo, presumibilmente successivo ma non databile con precisione, compaiono oltre ai precedenti una ulteriore serie di numeri: la N. 1 con [[caricamento a contagocce]] e pennino fisso, la N.8, una [[safety]] di grandi dimensioni, le N. 10 e N. 11 dotate di un meglio specificato ''"riempimento automatico"'' mentre la [[Perfecta]] veniva identificata con il N. 12.
Versioni successive delle stesse [[rientranti]], probabilmente realizzate nello stesso periodo della produzione dei [[Tibaldi Flattop|modelli]] imitazioni della [[Duofold]] delle vedono la presenza di una clip [[washer clip|montata ad anello]] con terminazione a pallina, recante in verticale l'incisione della marca ''Tibaldi'' ed in orizzontale la marcatura ''18 kt'' della laminatura in oro. Nelle versioni degli anni '30 la clip diventa con terminazione a goccia.
Versioni successive delle stesse [[rientranti]], probabilmente realizzate nello stesso periodo della produzione dei [[Tibaldi Flattop|modelli]] imitazioni della [[Duofold]] delle vedono la presenza di una clip [[washer clip|montata ad anello]] con terminazione a pallina, recante in verticale l'incisione della marca ''Tibaldi'' ed in orizzontale la marcatura ''18 kt'' della laminatura in oro. Nelle versioni degli anni '30 la clip diventa con terminazione a goccia.
Riga 35:
Riga 35:
==Colori==
==Colori==
−
Le rientranti sono in ebanite nera liscia, non si conoscono, per i modelli iniziali, penne della produzione iniziale [[Tibaldi]] in [[RHR|ebanite rossa]] o in [[ebanite fiammata]]. I rivestimenti sono in metallo dorato, con al più lavorazioni di incisione meccanica.
+
Le rientranti sono in ebanite nera liscia, non si conoscono, per i modelli iniziali, penne della produzione iniziale [[Tibaldi]] in [[RHR|ebanite rossa]] o in [[ebanite fiammata]]. I rivestimenti sono in metallo dorato, o in oro con al più lavorazioni di incisione meccanica, nella brochure riportata vengono indicati come rivestimento l'oro verde massiccio a 18 carati e la laminatura in oro verde a 18 carati.
==Pennini==
==Pennini==