Riga 70:
Riga 70:
==Pennini==
==Pennini==
−
[[File:Parker-45-Custom-GoldNib-Nera-NibFeedShield.jpg|thumb|I componenti del gruppo di scrittura: collarino, alimentatore e pennino]]
+
[[File:Parker-45-Custom-GoldNib-Nera-NibFeedShield.jpg|thumb|I componenti del gruppo di scrittura: collarino, semialimentatore e pennino]]
{| class="wikitable" style="float:right; margin: auto; font-size:90%; border-collapse:collapse; margin-bottom:0.5em; margin-left:0.5em;" border="1"
{| class="wikitable" style="float:right; margin: auto; font-size:90%; border-collapse:collapse; margin-bottom:0.5em; margin-left:0.5em;" border="1"
! Misura pennino !! Sigla
! Misura pennino !! Sigla
Riga 125:
Riga 125:
I pennini delle prime serie erano d'oro (a 10, 12, 14 carati e in alcuni modelli francesi, a causa di leggi locali sull'utilizzo dell'oro, in oro a 18 carati). Successivamente, per i modelli più economici, si passò all'acciaio, anche placcato in oro. Le misure disponibili erano molteplici: si trattava, tra l'altro, di tutte le misure standard dall'extrafine al broad, comprendendo anche fine, medio, broad stub, fine, medio e broad obliqui (abbastanza difficili da trovare ed ora abbastanza costosi), medio stub, medio italico ed alcuni pennini estremamente sottili, noti come accountant e needle point. La misura era identificata da una lettera nella parte inferiore del collarino e, in alcuni casi, sul pennino. Proponiamo qui a lato una tabella riassuntiva di tutte le misure conosciute ad oggi.
I pennini delle prime serie erano d'oro (a 10, 12, 14 carati e in alcuni modelli francesi, a causa di leggi locali sull'utilizzo dell'oro, in oro a 18 carati). Successivamente, per i modelli più economici, si passò all'acciaio, anche placcato in oro. Le misure disponibili erano molteplici: si trattava, tra l'altro, di tutte le misure standard dall'extrafine al broad, comprendendo anche fine, medio, broad stub, fine, medio e broad obliqui (abbastanza difficili da trovare ed ora abbastanza costosi), medio stub, medio italico ed alcuni pennini estremamente sottili, noti come accountant e needle point. La misura era identificata da una lettera nella parte inferiore del collarino e, in alcuni casi, sul pennino. Proponiamo qui a lato una tabella riassuntiva di tutte le misure conosciute ad oggi.
−
Un vantaggio del modello è dato dalla possibilità d'estrarre, grazie ad un collarino filettato, il gruppo pennino-semi alimentatore dalla sezione, quindi semplificando la sostituzione del pennino. Sia il pennino che l'alimentatore possono essere estratti dal collarino. Questa soluzione costruttiva fu inventata da Homer T. Green e brevettata da Parker nel 1960.
+
Un vantaggio del modello è dato dalla possibilità d'estrarre, grazie ad un collarino filettato, il gruppo pennino - semialimentatore dalla sezione, quindi semplificando la sostituzione del pennino. Sia il pennino che il semialimentatore possono essere estratti dal collarino. Questa soluzione costruttiva fu inventata da Homer T. Green e brevettata da Parker nel 1960.
{{DimModelli}}
{{DimModelli}}