Riga 4:
Riga 4:
Il modello ''45'' venne introdotto da [[Produced by::Parker]] nel [[Production started::1960]].<ref>per la cronologia si è fatto riferimento a quanto riportato sulla [https://parkerpens.net/parker45.html pagina] dedicata al modello su ParkerPens.net.</ref> La produzione è stata dismessa nel [[Production ended::2007]], rendendo questo modello non solo uno dei più longevi della storia della Parker, ma, con i suoi 75 milioni di esemplari venduti solo nei primi 20 anni di presenza sul mercato, la stilografica di maggior successo di tutti i tempi, più della famosa [[Parker 51]]. Il suo successo è stato tale che, ancora oggi, la generalità del pubblico la identifica come "la classica Parker".
Il modello ''45'' venne introdotto da [[Produced by::Parker]] nel [[Production started::1960]].<ref>per la cronologia si è fatto riferimento a quanto riportato sulla [https://parkerpens.net/parker45.html pagina] dedicata al modello su ParkerPens.net.</ref> La produzione è stata dismessa nel [[Production ended::2007]], rendendo questo modello non solo uno dei più longevi della storia della Parker, ma, con i suoi 75 milioni di esemplari venduti solo nei primi 20 anni di presenza sul mercato, la stilografica di maggior successo di tutti i tempi, più della famosa [[Parker 51]]. Il suo successo è stato tale che, ancora oggi, la generalità del pubblico la identifica come "la classica Parker".
+
+
L'anno di fine produzione al quale ci riferiamo è dimostrato dal rinvenimento d'un esemplare marcato P.III, cioè, nella codificazione Parker di quel periodo, primo trimestre del 2007.
La penna nacque dalla stessa mente che creò la Jotter, la [[Parker 61]], la [[Parker VP]], la [[Parker 75]] e la [[Parker T1]], ''Don Doman'', e venne inizialmente pensata come penna tipicamente scolastica.
La penna nacque dalla stessa mente che creò la Jotter, la [[Parker 61]], la [[Parker VP]], la [[Parker 75]] e la [[Parker T1]], ''Don Doman'', e venne inizialmente pensata come penna tipicamente scolastica.