Riga 7:
Riga 7:
L'invenzione, anche se con una boccetta ed una realizzazione leggermente diversa da quella illustrata in figura, è documentata da un brevetto ({{Cite patent|US|2241846}}) del [[1941]], la cui richiesta origina al [[1938]]. L'azienda comunque aveva svolto ricerche sul campo del riempimento dalla boccetta di inchiostro da vario tempo, come testimoniato da altri brevetti ottenuti per meccanismi diversi orientati allo stesso risultato ({{Cite patent|US|1773475}}, {{Cite patent|US|1963261}}).
L'invenzione, anche se con una boccetta ed una realizzazione leggermente diversa da quella illustrata in figura, è documentata da un brevetto ({{Cite patent|US|2241846}}) del [[1941]], la cui richiesta origina al [[1938]]. L'azienda comunque aveva svolto ricerche sul campo del riempimento dalla boccetta di inchiostro da vario tempo, come testimoniato da altri brevetti ottenuti per meccanismi diversi orientati allo stesso risultato ({{Cite patent|US|1773475}}, {{Cite patent|US|1963261}}).
−
In pubblicità più tarde la stessa costruzione viene indicata come ''Top Well'' (curiosa inversione del [[Well-Top]] con cui la [[Waterman]] nel [[1936]] aveva cercato di rispondere a questa invensione) e ne viene promossa la capacità di consentire il caricamento senza macchiarsi le dita dato che non è più necessario immergere la punta della penna fino al fondo della boccetta.
+
In pubblicità più tarde la stessa costruzione viene indicata come ''[[Top Well]]'' (curiosa inversione del [[Well-Top]] con cui la [[Waterman]] nel [[1936]] aveva cercato di rispondere a questa invensione) e ne viene promossa la capacità di consentire il caricamento senza macchiarsi le dita dato che non è più necessario immergere la punta della penna fino al fondo della boccetta.
==Materiale disponibile==
==Materiale disponibile==