Riga 2: |
Riga 2: |
| | | |
| L'uso del codice numerico pertanto è l'unico metodo certo per identificare un certo modello, ma la cosa non è semplice dato che i criteri sono abbastanza complessi e spesso incerti, variano le indicazioni relative ai colori, e anche alle varianti di penne. Si è iniziato a raccogliere in questa pagina e informazioni relative alle numerazioni adattate dall'azienda, attingendo prevalentemente alla grande quantità di materiale messa a disposizione dalla ''Pen Collectors of America'' che ha pubblicato il suo archivio di scansioni di cataloghi e materiale promozianale, in particolare quello della [[Eversharp]] è reperibile a [https://pencollectorsofamerica.org/reference-library/wahl-eversharp/ questo indirizzo]. | | L'uso del codice numerico pertanto è l'unico metodo certo per identificare un certo modello, ma la cosa non è semplice dato che i criteri sono abbastanza complessi e spesso incerti, variano le indicazioni relative ai colori, e anche alle varianti di penne. Si è iniziato a raccogliere in questa pagina e informazioni relative alle numerazioni adattate dall'azienda, attingendo prevalentemente alla grande quantità di materiale messa a disposizione dalla ''Pen Collectors of America'' che ha pubblicato il suo archivio di scansioni di cataloghi e materiale promozianale, in particolare quello della [[Eversharp]] è reperibile a [https://pencollectorsofamerica.org/reference-library/wahl-eversharp/ questo indirizzo]. |
− |
| |
− | Esiste comunque una regola generale con un codice a due cifre che indica la dimensione della penna (indicata nelle tabelle come ''nn'' in cui la cifra più significativa indica la dimensione del fusto ma con diverse incertezze e contraddizioni, e la cifra successiva quella del pennino, di cui sono note le misure da 6 a 1.
| |
− |
| |
− | Il problema è che a queste due cifre, di significato chiaro, vengono aggiunti affissi e suffissi, anche con valori numerici, per i quali non esiste una classificazione evidente. Un elenco dei valori possibili per indicare le dimensioni del fusto, con i possibili abbinamenti con le dimensioni dei pennini rinvenute in catalogo, è nella tabella seguente:
| |
| | | |
| {| class="wikitable" style="float:center; margin: auto; font-size:90%; border-collapse:collapse; margin-bottom:0.5em; margin-left:0.5em;" border="1" | | {| class="wikitable" style="float:center; margin: auto; font-size:90%; border-collapse:collapse; margin-bottom:0.5em; margin-left:0.5em;" border="1" |
Riga 24: |
Riga 20: |
| |} | | |} |
| | | |
− | Esistono inoltre come suffissi addizionali opzionali riscontrati in coda ai codici delle penne le seguenti lettere: ''W'' (indicato su penne con anellino, corte e di piccole dimensioni, ma non sempre), ''C'' (indicato sulle cosiddette [[Tulip Clip]]) | + | Esiste comunque una regola generale con un codice a due cifre che indica il dimensionamento della penna (indicata nelle tabelle come ''nn'' in cui la cifra più significativa indica la dimensione generale della penna sia pure con diverse incertezze e contraddizioni, mentre la cifra successiva quella del pennino, di cui sono note le misure da 6 a 1. Un elenco dei valori possibili per indicare le dimensioni della penna, con i possibili abbinamenti con le dimensioni dei pennini rinvenute in catalogo, è nella tabella precedente. |
| + | |
| + | Il problema è che a queste due cifre, di significato chiaro, vengono aggiunti affissi e suffissi, anche con valori numerici, per i quali non esiste una classificazione evidente. Esistono inoltre come suffissi addizionali opzionali riscontrati in coda ai codici delle penne le seguenti lettere: ''W'' (indicato su penne con anellino, corte e di piccole dimensioni, ma non sempre), ''C'' (indicato sulle cosiddette [[Tulip Clip]]) |
| | | |
| Dal catalogo del 1928, per i modelli [[Wahl Engine Turned]] sono presenti codici di varie lunghezze, con prefissi e suffissi usati diversamente. Un elenco dei codici relativi al citato catalogo è in tabella. | | Dal catalogo del 1928, per i modelli [[Wahl Engine Turned]] sono presenti codici di varie lunghezze, con prefissi e suffissi usati diversamente. Un elenco dei codici relativi al citato catalogo è in tabella. |