Riga 1:
Riga 1:
{{DISPLAYTITLE:Aurora Hastil: causa e soluzione al problema della rotazione del pennino}}
{{DISPLAYTITLE:Aurora Hastil: causa e soluzione al problema della rotazione del pennino}}
−
[[File:Aurora Hastil - penne.jpg|600px|center|thumb|Fig. 1 - Aurora Hastil - vari modelli]]<br>
+
[[File:Aurora-Hastil-Group-Capped.jpg|600px|center|thumb|Fig. 1 - [[Aurora]] [[Hastil]] - vari modelli]]<br>
−
Un problema che affligge molte Aurora Hastil è quello che riguarda la rotazione del gruppo alimentatore-pennino rispetto alla sezione. Poiché questa non è una raffinata scelta progettuale come per la Parker 75, dove la rotazione è voluta per consentire un corretto posizionamento del pennino (e sezione) rispetto all'impugnatura sagomata (vedi Fig.2) per la Hastil si tratta evidentemente di una anomalia.
+
Un problema che affligge molte Aurora Hastil è quello che riguarda la rotazione del gruppo alimentatore-pennino rispetto alla sezione. Poiché questa non è una raffinata scelta progettuale come per la Parker 75, dove la rotazione è voluta per consentire un corretto posizionamento del pennino (e sezione) rispetto all'impugnatura sagomata (vedi Fig. 2) per la Hastil si tratta evidentemente di una anomalia.
[[File:Parker 75 - sezione.jpg|400px|center|thumb|Fig. 2 - Parker 75 - particolare della sezione relativo alla regolazione della rotazione del pennino]]<br>
[[File:Parker 75 - sezione.jpg|400px|center|thumb|Fig. 2 - Parker 75 - particolare della sezione relativo alla regolazione della rotazione del pennino]]<br>