Riga 2: |
Riga 2: |
| =Storia= | | =Storia= |
| [[File:1939-09-Catalogo-UnioneCooperativeMilano-Aurora.jpg|thumb|upright|Una pubblicità del 1939]] | | [[File:1939-09-Catalogo-UnioneCooperativeMilano-Aurora.jpg|thumb|upright|Una pubblicità del 1939]] |
− | Il modello ''Olo Gamma'' venne introdotto dall'[[Produced by::Aurora]] all'incirca alla metà degli anni '30 (si assume arbitrariamente la data del [[Production started::1935]]) insieme alla [[Olo F]],<ref>l'unico riferimento temporale certo è costituito da [[:File:1939-09-Catalogo-UnioneCooperativeMilano-Aurora.jpg|questa pubblicità]] del [[1939]], ma le penne sono state rinvenute con la titolazione dell'oro del pennino come 585‰ che venne resa obbligatoria per legge nel [[1934]], che pone un limite inferiore.</ref> andando ad affiancare la [[Olo Lusso]]. La ''Olo Gamma'' si presenta come una versione leggermente diversa della [[Olo Lusso]], con forme più rettilinee e finiture metalliche più estese. {{TerminazioneIgnota|1945}} | + | Il modello ''Olo Gamma'' venne introdotto dall'[[Produced by::Aurora]] all'incirca alla metà degli anni '30 (si assume arbitrariamente la data del [[Production started::1935]]) insieme alla [[Olo F]],<ref>l'unico riferimento temporale certo è costituito da [[:File:1939-09-Catalogo-UnioneCooperativeMilano-Aurora.jpg|questa pubblicità]] del [[1939]], ma le penne sono state rinvenute con la titolazione dell'oro del pennino come 585‰ che venne resa obbligatoria per legge nel [[1934]]; questo pone un limite inferiore alla data di produzione della penna.</ref> andando ad affiancare la [[Olo Lusso]]. |
| + | |
| + | La ''Olo Gamma'' si presenta come una versione leggermente diversa della [[Olo Lusso]], con forme più rettilinee e finiture metalliche più estese. Nella pubblicità del [[1939]] a fianco viene proposta allo stesso prezzo della [[Topolino]] |
| + | |
| + | {{TerminazioneIgnota|1945}} |
| | | |
| =Caratteristiche tecniche= | | =Caratteristiche tecniche= |
Riga 19: |
Riga 23: |
| [[File:Olo-Gamma-MarbledGreen-Md-Calzata.jpg|thumb|Una ''Olo Gamma'' misura media]] | | [[File:Olo-Gamma-MarbledGreen-Md-Calzata.jpg|thumb|Una ''Olo Gamma'' misura media]] |
| | | |
− | La ''Olo Gamma'' venne prodotta in due misure, grande e media, denominate rispettivamente ''Gamma 23'' e ''Gamma 21''. La clip ha le stesse forme affusolate e la terminazione romboidale di quella della [[Superna]], è fissata sul cappuccio tramite una testina metallica. Il cappuccio è decorato con due verette sottili (circa 1 mm). Il logo ''[[Olo|OLO]]'' nel rettangolo stondato è riportato orizzontalmente sulla sezione mentre sul fusto non è presente nessuna stampigliatura. | + | La ''Olo Gamma'' venne prodotta in due misure, grande e media, denominate rispettivamente ''Gamma 23'' e ''Gamma 21''. La clip ha le stesse forme affusolate e la terminazione romboidale di quella della [[Superna]], è fissata sul cappuccio tramite una testina con copertura metallica. Il cappuccio è decorato con due verette sottili (circa 1 mm). Il logo ''[[Olo|OLO]]'' nel rettangolo stondato è riportato orizzontalmente sulla sezione mentre sul fusto non è presente nessuna stampigliatura. |
| | | |
− | Corpo e cappuccio hanno forme cilindriche diritte mentre il fondello è leggermente svasato. La testina in metallo è completamente piatta sulla parte superiore, ma presenta una scalino nella parte che va a chiudersi sulla parte superiore del cappuccio. La sezione è svasata con la parte terminale che si riallarga in una terminazione cilindrica che va a battere sul controcappuccio. | + | Corpo e cappuccio hanno forme cilindriche diritte mentre il fondello è leggermente svasato. La testina è in materiale nera con una copertura in metallo completamente piatta sulla parte superiore, ed uno scalino nella parte che va a prolungarsi sulla parte superiore che si innesta nel cappuccio. La sezione è svasata con la parte terminale che si riallarga in una terminazione cilindrica che va a battere sul controcappuccio. |
| | | |
| ==Colori== | | ==Colori== |