Riga 2:
Riga 2:
Il ''doublé'' (termine di origine francese, ''Rolled gold'' nella nomenclatura anglosassone) è una particolare tecnica di doratura (comunemente chiamata ''laminatura'') in cui un oggetto viene dorato utilizzando una lamina d'oro (dell'ordine delle decine di micron, il cui spessore viene talvolta dichiarato per attestarne la qualità) detta ''placca'' (da cui anche il termine alternativo ''placcatura'' che però denota una diversa lavorazione) che viene saldata sul metallo sottostante a fuoco o a pressione.
Il ''doublé'' (termine di origine francese, ''Rolled gold'' nella nomenclatura anglosassone) è una particolare tecnica di doratura (comunemente chiamata ''laminatura'') in cui un oggetto viene dorato utilizzando una lamina d'oro (dell'ordine delle decine di micron, il cui spessore viene talvolta dichiarato per attestarne la qualità) detta ''placca'' (da cui anche il termine alternativo ''placcatura'' che però denota una diversa lavorazione) che viene saldata sul metallo sottostante a fuoco o a pressione.
−
E con questa tecnica che venivano dorate la gran parte delle delle [[rientranti]] [[rivestite]] in metallo (che per questo vengono spesso chiamate direttamente ''"[[laminate]]"''). Dato il suo maggior pregio rispetto ad altre tecniche di doratura in genere un oggetto laminato in oro veniva marcato con la sigla [[KR]] (''"[[Karat Rolled]]'', malamente italianizzato in ''"[[Karati Rinforzati]]"'').
+
E con questa tecnica che venivano dorate la gran parte delle delle [[rientranti]] [[rivestite]] in metallo (che per questo vengono spesso chiamate direttamente ''"[[laminate]]"''). Dato il suo maggior pregio rispetto ad altre tecniche di doratura in genere un oggetto laminato in oro veniva marcato con la sigla [[KR]] (''"[[Karat Rolled]]'', malamente italianizzato nel periodo del regime fascista in ''"[[Karati Rinforzati]]"'').
Si tenga presente che la laminatura è una lavorazione completamente diversa dalla placcatura che è ormai lo standard usato sulle penne contemporanee. Nella placcatura lo strato d'oro viene depositato con un procedimento elettrolitico, che composta spessori molto ridotti, da qualche decimo di micron, che contraddistingue il cosiddetto "rivestimento in oro" molto economico (in Francia non si può parlare di placcatura se non sono almeno 5 micron), fino a poche decine di micron per quelle di maggior qualità.
Si tenga presente che la laminatura è una lavorazione completamente diversa dalla placcatura che è ormai lo standard usato sulle penne contemporanee. Nella placcatura lo strato d'oro viene depositato con un procedimento elettrolitico, che composta spessori molto ridotti, da qualche decimo di micron, che contraddistingue il cosiddetto "rivestimento in oro" molto economico (in Francia non si può parlare di placcatura se non sono almeno 5 micron), fino a poche decine di micron per quelle di maggior qualità.