Riga 1:
Riga 1:
−
<noinclude>{{ReferBox|Sistemi di caricamento}}</noinclude>Il sistema di caricamento denominato dall'azienda stessa ''Touch Down'' venne introdotto dalla [[Sheaffer]] nel [[1949]] per i [[Touchdown|modelli omonimi]], ed altro non è che una rielaborazione più sofisticata, effettuata dopo venticinque anni (brevetto {{Cite patent|US|2610612}}), del sistema di caricamento pneumatico della [[Chilton]] (il cui brevetto, {{Cite patent|US|1528379}}, viene citato esplicitamente). Il principio di funzionamento infatti è sostanzialmente identico, quello che cambia è la modalità con cui viene effettuata la compressione pneumatica del sacchetto di gomma interno alla penna.
+
<noinclude>{{ReferBox|Sistemi di caricamento}}</noinclude>Il sistema di caricamento denominato dall'azienda stessa ''Touch Down'' venne introdotto dalla [[Sheaffer]] nel [[1949]] per i [[Touchdown|modelli omonimi]], ed altro non è che una rielaborazione più sofisticata, effettuata dopo venticinque anni e coperta dal brevetto {{Cite patent|US|2610612}}, del sistema di caricamento pneumatico della [[Chilton]] il cui brevetto ({{Cite patent|US|1528379}}), viene citato esplicitamente. Il principio di funzionamento infatti è sostanzialmente identico, quello che cambia è la modalità con cui viene effettuata la compressione pneumatica del sacchetto di gomma interno alla penna.
Anche in questo caso si ha un fondello svitabile che è agganciato ad un cilindro metallico che scorre ermeticamente grazie ad una guarnizione lungo il corpo della penna, il meccanismo è però molto più complesso per evitare l'uso del foro di areazione sul fondo della penna e consentire la compressione soltanto spingendo verso il basso il tubo ancorato al fondello una volta che lo si è estratto.
Anche in questo caso si ha un fondello svitabile che è agganciato ad un cilindro metallico che scorre ermeticamente grazie ad una guarnizione lungo il corpo della penna, il meccanismo è però molto più complesso per evitare l'uso del foro di areazione sul fondo della penna e consentire la compressione soltanto spingendo verso il basso il tubo ancorato al fondello una volta che lo si è estratto.