Riga 1:
Riga 1:
−
[[Image:51-DoveGray-Posted.jpg|thumb|Una [[Parker 51]], una delle prime penne realizzate in ''Lucite'']]
+
<noinclude>
+
<div style="border:0; float:right; clear:right; text-align:left; padding:0; border:1px solid #ABCDEF; background-color:#F3FBFE">
+
<div id="HILL40_indici" style="float:left; clear:left; height:40px; width:40px">
+
<imagemap>Immagine:HILLBLU indici.png|40px
+
default [[Materiali]]
+
desc none</imagemap>
+
</div>
+
{| cellpadding="0" cellspacing="0" style="height:40px; vertical-align:middle; background:none; padding: 0 0.5em"
+
| '''[[Materiali|Pagina sui materiali]]''' '''
+
|}
+
</div>
+
</noinclude>
La ''Lucite'' è il nome commerciale del plexiglas sviluppato dalla [http://en.wikipedia.org/wiki/DuPont DuPont], che veniva chiamato così per le sue caratteristiche di trasparenza che lo vedevano utilizzato nella realizzazione dei rivestimenti delle cabine di pilotaggio degli aerei e nelle torrette dei bombardieri come sostituto del vetro a causa della sua leggerezza e delle caratteristiche di maggiore trasparenza.
La ''Lucite'' è il nome commerciale del plexiglas sviluppato dalla [http://en.wikipedia.org/wiki/DuPont DuPont], che veniva chiamato così per le sue caratteristiche di trasparenza che lo vedevano utilizzato nella realizzazione dei rivestimenti delle cabine di pilotaggio degli aerei e nelle torrette dei bombardieri come sostituto del vetro a causa della sua leggerezza e delle caratteristiche di maggiore trasparenza.
+
+
[[Image:51-DoveGray-Posted.jpg|thumb|Una [[Parker 51]] in ''Lucite'']]
Il nome scientifico del materiale, la cui formula di struttura è ((C<sub>5</sub>O<sub>2</sub>H<sub>8</sub>)<sub>''n''</sub>) è polimetilmetacrilato, spesso indicato con l'acronimo PMMA. Il polimetilmetacrilato venne realizzato per la prima volta nel 1877 da due chimici tedeschi,<ref>per maggiori dettagli si può consultare la [http://en.wikipedia.org/wiki/Lucite relativa pagina inglese] di Wikipedia o [http://it.wikipedia.org/wiki/Lucite quella italiana].</ref> Il nome commerciale con cui è più noto, ''plexiglas'' venne registrato dal chimico tedesco Otto Röhm nel 1933 che ne brevettò la produzione industriale.
Il nome scientifico del materiale, la cui formula di struttura è ((C<sub>5</sub>O<sub>2</sub>H<sub>8</sub>)<sub>''n''</sub>) è polimetilmetacrilato, spesso indicato con l'acronimo PMMA. Il polimetilmetacrilato venne realizzato per la prima volta nel 1877 da due chimici tedeschi,<ref>per maggiori dettagli si può consultare la [http://en.wikipedia.org/wiki/Lucite relativa pagina inglese] di Wikipedia o [http://it.wikipedia.org/wiki/Lucite quella italiana].</ref> Il nome commerciale con cui è più noto, ''plexiglas'' venne registrato dal chimico tedesco Otto Röhm nel 1933 che ne brevettò la produzione industriale.