− | Nonostante i grandi successi ottenuti e la buona qualità tecnica delle sue penne, la [[Parker]] continuò ad investire molto in ricerca ed innovazione, e nel 1941 introdusse un modello rivoluzionario, la [[51]], una delle prime stilografiche realizzata in resina plastica (la ''[[Lucite]]''), con il caratteristico [[pennino coperto]], necessario per l'uso di un nuovo inchiostro ad essiccamento rapido (il ''Superchrome Ink'') che tendeva a degradare la celluloide. La penna, benché a posteriori non possa essere considerata particolarmente bella, e nonostante fosse costruita in ordinario materiale plastico, ebbe un successo straordinario, e costituisce il modello di stilografica più venduto di tutti i tempi. | + | Nonostante i grandi successi ottenuti e la buona qualità tecnica delle sue penne, la [[Parker]] continuò ad investire molto in ricerca ed innovazione, e nel 1941 introdusse un modello rivoluzionario, la [[51]], una delle prime stilografiche realizzata in resina plastica (la ''[[Lucite]]''), con il caratteristico [[pennino coperto]], necessario per l'uso di un nuovo inchiostro ad essiccamento rapido (il ''[[Superchrome Ink]]'') che tendeva a degradare la celluloide. La penna, benché a posteriori non possa essere considerata particolarmente bella, e nonostante fosse costruita in ordinario materiale plastico, ebbe un successo straordinario, e costituisce il modello di stilografica più venduto di tutti i tempi. |
− | La [[Parker]] è rimasta sempre attiva sul mercato delle penne, anche se a partire dal 1976 l'azienda otteneva più profitti dell'agenzia di lavoro temporaneo Manpower che dalla vendita di penne. Nel 1993 l'azienda venne acquisita dalla [http://en.wikipedia.org/wiki/Gillette_Company Gillette Company], che già possedeva la PaperMate. Nel 2000 la Gillette cedette la divisione strumenti di scrittura alla [http://en.wikipedia.org/wiki/Newell_Rubbermaid Newell Rubbermaid], che già possedeva la [[Waterman]]. | + | La [[Parker]] è rimasta sempre attiva sul mercato delle penne, anche se a partire dal 1976 l'azienda otteneva più profitti dell'agenzia di lavoro temporaneo Manpower che dalla vendita di penne. Nel 1993 l'azienda venne acquisita dalla [http://en.wikipedia.org/wiki/Gillette_Company Gillette Company], che già possedeva la Paper Mate. Nel 2000 la Gillette cedette la divisione strumenti di scrittura alla [http://en.wikipedia.org/wiki/Newell_Rubbermaid Newell Rubbermaid], che già possedeva la [[Waterman]]. |