Riga 1:
Riga 1:
+
<translate>
[[Immagine:Logo-Stilus.svg|center|300px|Logo Pagliero]]
[[Immagine:Logo-Stilus.svg|center|300px|Logo Pagliero]]
Riga 13:
Riga 14:
La produzione propria vede come marchio più rilevante negli anni '30 la [[Red Circle]], registrato nel 1934, che venne promossa anche con una vasta campagna pubblicitaria. A questa seguono una grande varietà di marchi, come [[Regale]], [[Stilnova]], [[Condor]]. La fascia più bassa era invece marchiata ''[[Vereletta]]'' (o anche ''[[Verelite]]'' o ''[[Verelyte]]''), mentre con il marchio [[Plevonia]] vennero prodotte alcune penne di fascia alta. Purtroppo non esistono dati certi o approfonditi al riguardo della produzione fra gli anni '30 e '40.
La produzione propria vede come marchio più rilevante negli anni '30 la [[Red Circle]], registrato nel 1934, che venne promossa anche con una vasta campagna pubblicitaria. A questa seguono una grande varietà di marchi, come [[Regale]], [[Stilnova]], [[Condor]]. La fascia più bassa era invece marchiata ''[[Vereletta]]'' (o anche ''[[Verelite]]'' o ''[[Verelyte]]''), mentre con il marchio [[Plevonia]] vennero prodotte alcune penne di fascia alta. Purtroppo non esistono dati certi o approfonditi al riguardo della produzione fra gli anni '30 e '40.
−
Nel 1937 la ditta venne ristrutturata cambiando nome in ''Luigi Pagliero e F.'', e nel 1939 venne registrato come marchio di fabbrica la sigla ''LPF'' iscritta in un rombo. Il marchio più noto di questo periodo era [[Stilnova]], che venne usato dalla seconda metà degli anni '30 fino al dopoguerra. La produzione iniziale [[Stilnova]] era costituita da penne in celluloide variegata o anellata, e clip a rotellina o a punta di lancia svasata, con pennini in oro a 14 carati marchiati ''Stilnova''. Le penne erano di buona fattura, ma piuttosto spartane con decorazioni con semplici anellini sul cappuccio e caricamento a [[pulsante di fondo]].
+
Nel 1937 la ditta venne ristrutturata cambiando nome in ''Luigi Pagliero e F.'', e nel 1939 venne registrato come marchio di fabbrica la sigla ''LPF'' iscritta in un rombo ({{Marchio|58632}}). Il marchio più noto di questo periodo era [[Stilnova]], che venne usato dalla seconda metà degli anni '30 fino al dopoguerra. La produzione iniziale [[Stilnova]] era costituita da penne in celluloide variegata o anellata, e clip a rotellina o a punta di lancia svasata, con pennini in oro a 14 carati marchiati ''Stilnova''. Le penne erano di buona fattura, ma piuttosto spartane con decorazioni con semplici anellini sul cappuccio e caricamento a [[pulsante di fondo]].
Di questo periodo erano anche le penne marchiate [[Plevonia]], che costituiscono la produzione di maggior pregio dell'azienda. Si tratta di penne in [[celluloide]] anellata trasparente, chiare imitazioni della [[Vacumatic]], di cui copiano anche il sistema di caricamento. Vennero prodotte in due versioni (con tre anellini o con banda decorata fra due anellini) ma in misura unica, e dotate di pennino in oro marcato ''Plevonia'' e ''585''.
Di questo periodo erano anche le penne marchiate [[Plevonia]], che costituiscono la produzione di maggior pregio dell'azienda. Si tratta di penne in [[celluloide]] anellata trasparente, chiare imitazioni della [[Vacumatic]], di cui copiano anche il sistema di caricamento. Vennero prodotte in due versioni (con tre anellini o con banda decorata fra due anellini) ma in misura unica, e dotate di pennino in oro marcato ''Plevonia'' e ''585''.
Riga 35:
Riga 36:
| 1937 || Cambio nome in ''Luigi Pagliero e F.''
| 1937 || Cambio nome in ''Luigi Pagliero e F.''
|-
|-
−
| 1939 || Registrato il marchio ''LPF'' iscritto in un rombo
+
| 1939 || Registrato il marchio ''LPF'' iscritto in un rombo ({{Marchio|58632}})
|-
|-
| 1946 || Lanciata la [[Fulgens]] [[Stilnova]]
| 1946 || Lanciata la [[Fulgens]] [[Stilnova]]
Riga 41:
Riga 42:
| 1955 || Il marchio [[Stilus]] viene acquisito dalla [[Pagliero]]
| 1955 || Il marchio [[Stilus]] viene acquisito dalla [[Pagliero]]
|-
|-
−
|}
+
{{TabEnd}}
{{LegendaModelli}}
{{LegendaModelli}}
|-
|-
| Fulgens || 1946 || XX, ?
| Fulgens || 1946 || XX, ?
−
|}
+
{{TabEnd}}
==Note==
==Note==
Riga 55:
Riga 56:
* http://www.tryphon.it/pens/photo.htm
* http://www.tryphon.it/pens/photo.htm
* http://www.tryphon.it/pens/history.htm
* http://www.tryphon.it/pens/history.htm
+
</translate>
[[Category:Marche]]
[[Category:Marche]]
[[Category:Italia]]
[[Category:Italia]]