Riga 13:
Riga 13:
Negli anni '20 l'azienda iniziò a produrre anche penne in ebanite con [[caricamento a levetta]], nacque così il modello [[A.R.A]], acronimo di ''Aurora a Riempimento Automatico'', che ebbe un buon successo anche oltre i confini Italiani e portò l'[[Aurora]] a fianco delle principali ditte costruttrici Europee. In quel periodo, l'azienda seguiva la prassi comune dei produttori europei che li vedeva costruire modelli simili a quelli introdotti sul mercato dai grandi produttori americani, che allora dominavano le tendenze stilistiche e lo sviluppo tecnologico. Ma nonostante si trattasse di evidenti imitazioni, spesso questi modelli finivano per risultare nettamente superiori agli originali per qualità produttiva o per le peculiari realizzazioni stilistiche.
Negli anni '20 l'azienda iniziò a produrre anche penne in ebanite con [[caricamento a levetta]], nacque così il modello [[A.R.A]], acronimo di ''Aurora a Riempimento Automatico'', che ebbe un buon successo anche oltre i confini Italiani e portò l'[[Aurora]] a fianco delle principali ditte costruttrici Europee. In quel periodo, l'azienda seguiva la prassi comune dei produttori europei che li vedeva costruire modelli simili a quelli introdotti sul mercato dai grandi produttori americani, che allora dominavano le tendenze stilistiche e lo sviluppo tecnologico. Ma nonostante si trattasse di evidenti imitazioni, spesso questi modelli finivano per risultare nettamente superiori agli originali per qualità produttiva o per le peculiari realizzazioni stilistiche.
−
Alla metà degli anni '20 anche l'[[Aurora]] passò alla produzione di penne in celluloide, e nel 1925 venne alla luce la serie [[Internazionale]] (e/o la [[Duplex]], ci sono riferimenti ambigui sul nome del modello) una penna con caricamento a levetta, proposta in quattro misure, chiara imitazione della [[Duofold]] con la testa del cappuccio in ebanite nera ed una clip a pallina. A differenza della [[Duofold]] però la clip venne realizzata, nei modelli di punta, in metallo lavorato con una raffinata incisione a sbalzo, cosa che ancor oggi rende la [[Duplex]] un vero gioello dello stile italiano.
+
Alla metà degli anni '20 anche l'[[Aurora]] passò alla produzione di penne in celluloide, e nel 1925 venne alla luce la serie [[Duplex]] una penna con caricamento a levetta, proposta in quattro misure, chiara imitazione della [[Duofold]] con la testa del cappuccio in ebanite nera ed una clip a pallina. A differenza della [[Duofold]] però la clip venne realizzata, nei modelli di punta, in metallo lavorato con una raffinata incisione a sbalzo, cosa che ancor oggi rende la [[Duplex]] un vero gioello dello stile italiano.
−
Nel 1929 l'azienda viene ristrutturata sul piano industriale, nascono così due sottomarche: la ''Olo'' su cui viene concentrata la produzione delle penne economiche di fascia bassa e la ''Asco'' dedicata alla produzione per le aziende di penne da utilizzare come oggetti regalo o di promozione pubblicitarie.
+
Nel 1929 l'azienda viene ristrutturata sul piano industriale, nascono così due sottomarche: la ''Olo'' su cui viene concentrata la produzione delle penne economiche di fascia bassa e la ''Asco'' dedicata alla produzione per le aziende di penne da utilizzare come oggetti regalo o di promozione pubblicitarie. L'azienda mirra ad espandersi ed entrare sul mercato spagnolo e su quello francese, raggiunge un accordo con la ''Edac'', produttore della [[Edacoto]]. E' di questi anni il modello [[Internazionale]], una versione della [[Duplex]] realizzata per il mercato estero (verificare il dato...).
Nel 1930 viene creato il modello [[Novum]] un modello rivoluzionario per l'epoca, prodotto in forma sia cilindrica che faccettata, ed in una gran varietà di colori. La penna era era dotata di un particolare caricamento a ''[[Caricamento#levetta di fondo|levetta di fondo]],
Nel 1930 viene creato il modello [[Novum]] un modello rivoluzionario per l'epoca, prodotto in forma sia cilindrica che faccettata, ed in una gran varietà di colori. La penna era era dotata di un particolare caricamento a ''[[Caricamento#levetta di fondo|levetta di fondo]],
−
... (da finire) ...
... (da finire) ...
Riga 55:
Riga 54:
|-
|-
|}
|}
−
== Modelli ==
== Modelli ==
Riga 70:
Riga 68:
|-
|-
|}
|}
−
−
==Riferimenti esterni==
==Riferimenti esterni==
* [http://www.aurorapen.it/ Sito ufficiale della Aurora], di scarso interesse storico, con informazioni solo sui modelli attuali.
* [http://www.aurorapen.it/ Sito ufficiale della Aurora], di scarso interesse storico, con informazioni solo sui modelli attuali.
−
[[Category:Marche]]
[[Category:Marche]]